Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (217/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
   impressit ipsa natura. 3. Omnia pericula, quae urbi im-pendebant, ducis fortitudo et consilium discussit4). 4.Saepe multorum improbitate depressa veritasemersit. 5.Sole omnis caligo discussa est; diiuxit, videmus omnia. 6.Scythia in Orientem porrecta includitur ab uno latere Ponto, ab altero montibus Riphaeis, a tergo Asia-et Pbasi flumine. 7. Opinionibus vulgi rapimur in errorem. 8. Res bello ex tota Asia direptas victor in suum regnimi congesserat.
   ') più presto che non si dica. — 2) prendono fuoco. — 3) il concetto; - la nozione. — 4) dissipò; da discutio; - P. 1. (Teor.), § 154.9.
   152.
   1. Quanto più avremo compresa1) la forza della virtù, tanto più 2) la ammireremo. 2. In casa di Cesare fu sorpreso 3) col pugnale 1' uccisore mandato dai congiurati. 3.1n Macedonia c' erano cento cinquanta città, delle quali Paolo Emilio saccheggiò4) settantadue. 4. Tarquinio Superbo col bottino 5) delle prese città eresse il tempio capitolino 6). 5. In quella battaglia navale i Romani presero venti navi dei nemici, dieci ne affondarono 7). 6.11 cacciatore tirò fuori dalla8) faretra due saette. 7.1 leoni ruggirono9) fortemente e spaventarono tutti gii spettatori.
   *) animo cornprehendo. — 2) quanto più... tanto più — quo magis... eo magis. — 8) deprehendo. — 4) diri pio. — 5i de manu-biis. — G) Capitolinus 3. — 7) deprimo o demergo (att. e pass.). — s) promo ex... coll'abl. — 9) nido.
   153.
   l.Senatus ex aerariopecuniam prompsit, ut bellum faceret. 2. Animus hominis ex altissimo domicilio de-pressus et quasi demersus in terram est. 3. Asinus porrectis auribus proflatisque naribus fortiter rudivit. 4.C. Olodius cum vestemuliebri deprehensus est domi ')