216
Patite Seconda
merit.1). 3. Ferrum robigine roditur. 4. Omnes expe-timus utilitatem ad eamque rapimur, nec facere aliter ullo modo possumus. Nam quis est qui utilia fugiat? aut quis potius qui ea non studiosissime persequatur ?
5. Helvetii patriam reliquerunt novas sedes quaesituri.
6. Vita regitur fortuna, non sapientia. 7. Athèas, rex Scytharum, cum bello Histrianorum premeretur, auxi-lium a Philippo, Macedonum rege, petiit. 8. Convivae surrexerunt a mensa saturi, poti. 9. Aliorum mores non corriges, nisi tuos correxeris.
') si traduca col perf. indie.
150.
1. Il rimorso punse e pungerà sempre gli uomini. 2.11 sole già disperse 4) ogni caligine e tutte le nubi. 3. Socrate cercò sempre la verità 2). 4. Il discorso di quel fortissimo vecchio allontanò la strage, che noi avevamo temuta. 5. Dalla natura stessa è stata impressa negli animi di tutti gli uomini la nozione di Dio 3). 6. Gli alloggiamenti regii furono presi e saccheggiati4) dai nostri soldati. 7. Ganimede fu rapito da Giove in5) cielo. - Dicono che Ganimede fu daGiove rapito in cielo. 8. Non6) giudicare di (de coli'abl.) una cosa, prima che tu (non) l'abbia bene esaminata 7), 9. Aristarco grammatico segnò con certe note ?) quei versi di Omero, che a lui sembravano spurii.
4) discntio; - P. I. (Teor.V, § 154. 9. — att. e pass. — 3) vedi «sere, seg., prop. 2. — 4) diripio. — 5) in.... coli'acc. — 6) ne col cong. perf. — 7) exquiro. — 8) quibusdam notis compungere.
151.
l.Lapides vivi altero lapide percussi scintillas edunt, quae exceptae sulphure aut foliisdictocelerius ignes trahunt2). 2. In omnium animis cleinotionem 3)