Vh.rbi irregolari - Terza Coniugazione 211
non risparmiarono 12) i veoclii, non le donne, non i fak cmlli. 9. Tu col tuo valore ti procaccerai13) grandissima gloria.
•M postremum. — 2) attaccar battaglia = proelium commit-tere; ^si traduca questa jprop. anche pass.). -- 3) incaute inconsul-teque. — ''l trad. sè essere per dure. - 5) comminilo. — 6) netto.
— 7, affinchè... non = ne, coli'impf. cong. — 8) aniinos demitto.
— 9) occulo. — 10) pango. — 11 > in urbem intro <> ingredior (si usino tutti e due i verbi). — 12) parco col dat. — l:)t pario.
143.
l.Oleoménes Lacedaemonius, cum triginta dierum essent cum hoste pactae indutiae, nocte populabatur agros, quod. dierum essent pactae non noctium indutiae. 2.0vorum inter se similitudo in proverbio est; tamen hoc accepimus Deli ') fuisse complures, qui gallinas alere permultas solerent: hi cum ovum inspexerant, quae id gallina peperisset, dicere solebant. 3.Tib'erius Rhenum traiecturus omnern commeatum ante transmi-sit. 4. Dolabellae petenti abnuit triumphalia2) Tibe-rius. 5. Semirainis nupsit Nino, Assyriorum regi. 6. Dum arrnis exercebar, anulus aureus, quem habebam, fractus est et cornminutus.
') genitivo locativo; - trad. in Dnlo. — 2) sott. ornamenta, gli ornamenti; le insegne del trionfo.
144.-
l.Una vittoria ottenuta ') col tradimento non è mai di lode (dat.) al vincitore, ma di disonore. 2. Caio Giulio Cesare si procacciò 2) grandissima gloria di guerra colle sue imprese nella Gallia. 3. Gli uomini trassero fuori3) coll'arte (obi.) molte cose che erano state a lungo nascoste 4). 4.Già (fin) nei tempi più antichi i Cartaginesi fecero trattati coi Romani. 5. Dopo quella battaglia gli Ateniesi e gli Spartani^conchiusero'') pace ed