210
Patite Seconda
141.
Regola. — Parco vuole il caso dativo: Non parcam operae (non rispaimierò fatica).
1. Missa est ancilla medicum arcessitum. 2. Alci-biades in Thraciam se abdidit, sperans ibi facillime suam fortunam occuli posse. 3.Ferninae pariet.um um-bris occuluntur. 4. Marcellus cum Syracusas cepisset, aedificiis omnibus publicis et privatis, sacris et profa-nis pepercit. 5. Memoria minuitur, nisi eam exerceas. 6. Hostes proelio superati statim ad Caesarem legatos de pacemiserunt. 7.Prima luce2) Caesar omnem equi-tatum contra hostes praemisit. 8. Iam militum vires inopia frumenti diminuerat atque incommoda in dies3) augebantur. 9.Omnes mundi partes inter se apte cone-xae sunt. 10. Atbenienses passis velis in Siciliam navi-garunt. 11. Pacem nobiscum pepigistis, ut legiones vobis captas restitueremus.
9 per trattare la pace. — 2) sul far del giorno. — 3) di giorno in giorno,
142.
Ì.Giulia, figlia dell'imperatore Augusto, sposò prima Marcello, poi Marco Agrippa, finalmente ') Tiberio. 2. La cavalleria dei nemici attaccò2) incautamente e sconsigliatamente3) battaglia coi nostri. 3.Dario promise di dare 4) mille talenti all'uccisore di Alessandro. 4. Siila accrebbe il numero dei sacerdoti e diminuì 5) la potestà tribunizia. 5. Per chi (dat.) è stata intrecciata 6) questa bella corona ? 6. Il duce, affinchè7) i soldati non perdessero il coraggio8), coperse9) le ferite, che aveva ricevute. 7. La pace ci fu dai nemici negata; fu invece pattuita10) una tregua di due anni. 8.1 soldati dopo lungo assedio essendo entrati in città11)