Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (208/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (208/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   208
   Patite Seconda
   ci avrebbero ingannati. 5.Le leggi pei- lungo tempo (diti) sopraffatte r>) dalle forze dei nemici finalmente ripresero vigore6). 6.Io spero che tu presto ti rileverai7) dalla disgrazia, nella quale la sorte ti ha gettato. 7.1 soldati non saranno mai per abbandonare il (loro) duce. 8.1 soldati ritornarono negli alloggiamenti 8) sparsi 9) di polvere e di sangue (ahi.).
   M perlibenter, — 2) recèdo. — 3) demeto. — 4) deludo. — 5) de-mergo. — 6) emergo. — 7) emergo e... coli'abl. (acc. coll'inf. fut.). — 8) castra repeto. — 9) oblino.
   189.
   1.Multi qui totam adulescentiam voluptatibus de-derant, emerserunt*) aliquando et se adfrugembonam, ut dicitUr, receperunt2). 2.Multi Sallustii scripta repre-hendunt, ut nimia priscorum verborum affectatione oblila3). 3.Massiliafere ex tribus partibus mari alluitur; reliqua quarta est, quae aditumhabet a4) terra. 4,The-mistocles, quod liberius 5) vixerat et rem familiarem neglexerat, a patre exheredatus est. 5. Saepe fìlli et nepotes scelera parentum luerunt. 6. Cicero Yerrem maximorum scelerum coarguit, nec quisquam ha.ec cri-mina diluit6). 7. Condiunt Aegyptii mortu»s et eos servant domi ; Persati etiam cera circumlìtos condunt7), ut quam maxime permaneant diuturna corpora.
   M si rialzarono. — s) s'. ad bonam frugrm ree/pere = rimettersi sulla buona via. — s) sparsi ; macchiati (da oblino). —: *\ dalla parte di... — 6) troppo liberamente; - P. !. (Teor.), § 100. 4. — 6) diluo crimen = confuto un' accusa. — 7) seppelliscono.
   140.
   1. Il pensiero che noi siamo mortali4) diminuì2) tutti i miei affanni. 2. In quella battaglia i Romani calarono a fondo3) duecento navi dei nemici. 3.Gli antichi Romani coltivarono con cura4) i campi ; gli an-