Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (207/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Vh.rbi irregolari - Terza Coniugazione 207
   II. Rilessi (relego) — Rileggerai — Raccogliemmo (colligo) — Che è per raccogliere — Raccogliete — Intendereste    137.
   l.Cum est matura seges, metendnm 2. Ut sementerà feceris, ita et metes. 3. Nos delegimus eos, quos maxime dileximus. 4. Se ipsos omnes natura dili-gunt. 5. 0 dii immortales, non intellegunt komines quam magnam vectigal sit parsimonia. 6.Patrem meiim graviter aegrum reliqui : sed litterae nuntiant melius esse8). 7. Multi sedes suas patrias Verris iniuriis exagitati reliquerant. 8. Q.uamvis demersae 3) sint leges alicuius opibus, emergunt tamen aliquando. 9. Tota plebs aere alieno demersa erat4). 10. Ab bora tertiain ili a domo bibebatur, ludebatur, càntabatur.
   4) sott. est. — 2) sott. ei; - trad. ćie sta meglio. — 3) sopraffatte. — 4) era oppressa da debiti (debito = aes alienum).
   138.
   1.Lessi e rilessi assai volentieri ') la lettera, che mi hai scritta. 2.1 nemici ritirandosi 2) avevano tagliato 3) tutto il frumento nei campi. 3. Io ti amai e ti ameṛ sempre singolarmente. 4. Noi siamo stati ingannati4) da falsi amici; se ci fossimo guardati da loro, essi non