Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (205/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
   pennis fovent ne frigore laedantur. 4. Multi poetae molliunt animos nostros, nervos omnes virtutis eli-dunt3). 5. Pecunia, quasi venenis malis imbuta, corpus animumque virilem effeminat. 6. Vix hostes milites nostros ad pugnam lacessiverant, cum (che) arma capessiverunt eosque incessiverunt. 7. Virtus subiecta sub varios incertosque casus interdum famula fortunae est. 8. Neminem laesimus, neminem timemus.
   l) raccontano; - costruz. dell'acc. coli'infinito. —2) excludo = schiudo. — 3) fiaccano ogni vigore; - e lettei-,?
   134.
   1. Quivi in mezzo alla1) turba molti soldati caddero colpiti2) da pietre. 2.1 nemici hanno rotta3) ingiustamente la stretta alleanza 4). 3.1 Romani assoggettarono quasi tutto il mondo 5) al proprio dominio. 4. Chi non amerà la patria che lo ha generato ed alimentato ? 5. Quando ti sarai imbevuto eli cattivi costumi (abl.), difficimente li spoglieraiB). 6. Il calore del sole ha già tatto nascere 7) il frumento. 7. Le fiamme lambivano già il tetto del tempio. 8. Disgiunse più animi l'odio, che non (ne) abbia congiunti l'amore. 9. Le colonie dei Tirii erano sparse s) quasi per tutto il mondo r>) (abl.). - Si sa 9) che le colonie dei Tirii erano sparse quasi per tutto il mondo.
   4) in me;:-o a... — in colVabl. — 2) ico. - *) frango. — 4) f'oe-dns icere. — 5) orbis (is, m.) terrarum. — 3) exuc. — 7) faccio nascere — elicio (traggo fuori). — 8) diffundo. — 9) constat.
   135.
   1. Caesar Gallos, cum ex silviset paludibus elicuis-set, proelio fudit fugavitque. 2. Tullus Hostilius, rex Romanorum, fulmine ictus cum domo conflagravit.
   3. Ut piscibus aqua, sic nobis aér crassus oftunditur.
   4. Nemo est tam immanis, cuius mentem non imbuerit