Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (202/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (202/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   202
   Patite Seconda
   pero10) con grandissimo impeto le schiere dei nemici e le posero in tòlga11).
   J) refello. — 2) affligo. — 3) defigo (in... coli'ahi.). — *) deflecto a... coll'abl. — 5) confino in... colVn.cc, — 6) specto, mp. alt. — 7) diffluo (sono snervato). — s) diffindo. —9) nodus (iordii. — 10) per-t'nngo, — u) in fngam conicio.
   129.
   1. Temporibus antiquis saepe lapidum, sanguinis nonnunquam, terrae interdum, quondam etiam lactis imber effluxit. 2. Barbarus victor captivis omnibus aures desecuit aut singulos oculus effodit domumque remisit. 3. In eo proelio dux ipse acerrime pugnans telis hostium confossus cecìdit. 4. Stoici multis argu-mentis doctrinam Epicuri refellerunt. 5. G-ladiator ad-versario mortiferam plagam inflixit. 6. Pompeius in Aegypto a ministris regis transfixus est. 7. Epaminon-dae apud Mantineam fortiter pugnanti pectus basta transfossum est. 8. Lysippus solus statuas Alexandri Magni finxit. 9. Marcus Atilius Eegulus fidem Cartha-giniensibus datam non fefellit. 10. His copiis fretus Datames conflixit adversariorumque multa milia con-cldit, cum de ipsius exercitu non amplius quam homi-num mille cecidisset.
   130.
   l.Nei tempi antichi fu scavata nella Spagna una grande quantità (vis) d'oro e d' argento. 2.1 soldati, presi dal furore, trafissero 2) con molte ferite il capitano. 3. Edipo, re dei Tebani, si cavò 3) gli occhi. 4. Nessuno degli uomini sfuggì4) e sfuggirà alla morte. 5.Nè le preghiere ne le minacce di Pirro piegarono 3) 1' animo di Fabrizio. 6. Cesare cadde morto nella curia, presso la statua di Pompeo, trafitto 6) da ventitré ferite (ahi.). 7.1 poeti raccontano che Orfeo col suono della (sua)