Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
pioggia. 11. Gli àuguri avevano predetta la sconfitta ; tuttavia 12) il duce condusse fuori dagli 13) alloggiamenti le soldatesche.
') egeo coli'abl. — 2) dico. — 3) produco. — 4) ullus 3; - P. I, (Teor.), § 125. 2. N. 2. -— 5) agendo confirmare. — 6) percurro. — 7) abduco. — 8) vedi eserc. prec., prop. 6. — 9) le trombe suonano = signa canunt. — 10) concurro ad... coli'acc, — u) adimo. — 12) ni-hilo minus. — 13) educo e... coli'abl.
125.
1. Qui non cotidie aliquid addiscit, is dediscit quod didicit, 2. Stultus est qui equum empturus non ipsum aspicit, sed stratum *) eius et frenos. 3. Helvetii ante profectionem iumentorum et carrorum maximum nume-rum co emerunt. 4.Lucii Quinctii Cincinnati dictatoris iussu magister equitum Gaius Servilius Aliala Spurium Maelium regnum appetentem interemit. 5. Morte Sci-pionis splendidissimum lumen rei publicae exstinctum est. 6.1gnes in aquam coniectus continuo restinguitur. 7. Caesaris classis divisa in duas partes erat ; dimidiae parti praeerat P. Sulpicius, dimidiae M. Pomponius.
4) bardatura.
126.
1.11 duce aveva comandato che ^ciascun soldato avesse con sè il cibo di tre giorni. 2. La tua lettera mi tolse2) (dall'animo) un grandissimo affanno. 3. Il senato romano non riscattò 3) i soldati che erano stati presi nella battaglia di Canne 4). 4. Cesare dopo ciò divise l'esercito in 5) due parti ; quattro legioni diede a Labieno, sei condusse (egli) stesso contro il nemico. 5. Alessandro, re dei Macedoni, acceso6) d'ira (abl.) uccise7) di sua mano (abl.) Clito suo familiare. 6. Noi imparammo ogni giorno molte cose, voi molte cose disimparaste. 7. Io loderò sempre colui, che avrà ogni giorno imparata 8) qualche cosa, (e) niente disimparato.