196
Patite Seconda
leggemmo i migliori scrittori latini e da tutti togliemmo9) i luoghi più Belli.
9 in aciem procedo 3, — s) constilo col dat. — 3) de hoc. — 4) constilo coli'acc. — 5) excòlo. — 6) suns 3. — 7) decerno. — 8) fu-gam capesso. — 9) excerpo ex... coll'abl.
121.
1. Cicero primus eloquentiam excoluit1). 2.Magi-ster meus nihil unquam legit, quod non excerperet. 3.Actaeon, filius Aristaei. nobilis venator, a suis cani-bus discerptus est. 4. Cyro, Persarum regni conditori, qui annos triginta regnavit, successi! filius Cambyses, qui imperio patris Aegyptum adiecit. Ò.Alexander Magnus inter initia regni multas gentes rebellantes compescuit: orientes nonnullas seditiones exstinxit. 6. Gallia omnis, Caesaris temporibus, divisa erat in partes tres, quarum imam incolebant Belgae, aliam Aquitani, tertiam Galli. Horum omnium fortissimi erant Belgae. T.Decrevit senatus ut consules viderent ne quid res publica detrimenti 2) caperet. 8. Milites cocta cibaria secum portarunt. 9. Pater nobis deces-sit a. d. Vili Kai, Dee. 10. Dives eris, si divitias con-tempseris. ll.Clavus elavo eicitur3).
1) perfezionò,. — 2) genit. dip. da quid; = aliquod detrimen-tum. — 3) Prov.: Un chiodo scaccia l'altro; - e letter?
122.
l.È più turpe ingannare L) che essere ingannati. 2. Semiramide cinse la città (di) Babilonia di alte e salde mura (abl.). 3. L'oracolo di Apollo fu spesso consultato dagli Spartani : gli Ateniesi lo consultarono più raramente. 4.1 campi diligentemente coltivati sono fertili. 5. Il barbiere mi acconciò 2) con grande cura 3) i capelli. 6. Le figlie di Aristide, che era morto 4) in somma povertà, furono mantenute a spese dello stato5)