Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (195/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
   119.
   l.Amicus certus in re incerta cernitur. 2.A mul-tis ipsa virtus contemnitur. 3. Magister inschola disci-pulos neglegentes a bonis secrevit. 4. Iniuriam qui fa-cere decrevit, iam facit. 5. Galli antiqui deum maxime Mercurium coluerunt ; buius erant apud eos plurima simnlacra. 6. Deus semper consulit et consulet rebus humanis. 7. Romani legatos miserunt oraculum con-sulturi. 8. Camillus exsul a Romanis arcessitus est et imperinm contra hostes capessivit. 9, Deus animum conclusit in corpore. 10. Facies honesti2) si oculis cer-neretur, mirabiles amores excitaret sui. ll.Caelestia semper spectato, humana contemnito. 12. Nihil semper floret, aetas succedit aetati. 13. Agro bene culto nil potest esse nec usu uberius nec specie ornatius. 14.Si virtutem solam coleremus, tot tantisque curis non exa-gitaremur.
   4) = in dubiis et adversis rebus. — 2) la sembianza dell'onestà.
   120.
   1. A Filippo successe il figlio Alessandro e per virtù e per vizi più grande del padre. 2. Dario era venuto a battaglia*) con 400.000 fanti e 100.000 cavalieri. 3. Dione aveva accresciute coi doni (ahi.) di Dionigi tiranno le grandi ricchezze, che aveva ricevute dal padre. 4. Se tu avessi coltivate le lettere, avresti meglio provveduto 2) alla tua fama. 5. Gli Ateniesi intorno a ciò 3) consultarono 4) l'oracolo di Apollo. 6.1 giovani, che avranno perfezionato 5) il loro6) ingegno colle arti e colle lettere (abJ.): saranno utili a sè ed alla patria. 7. Dopo quella battaglia il senato romano decretò 7) il trionfo al duce vincitore. 8. Dopo breve battaglia i nemici presero la fuga 8) e perdettero molte navi. 9. Noi