Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (193/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
   derunt, futura praedixit, sed etiam quae postea usuve-nerunt cecinit 4) ut vate,s. 4. Qui asinum non potest, stratum caedit ¦'). 5. Auctores coniurationis virgiscaesi at.que securi percussi suut. tf. Scipionis Consilio atqne virtute Hanuibal ex Italia decedere coacfcus est. 7. Py-thagorei quid quoque die dixissent, audivissent, egis-sent, commemorabaut vesperi '). 8. Alexander etiam extremas gentes Asiae sub suam potestatem redegit,
   9. Surdi ne stridorem quidem serrae audiunt tura cum
   acuitur. 10. Nondum omnium dierum sol occidit ').
   11 ilei tutto. — *) culi maggiori ansio e difficoltà. — *) quand'egli era vivo. — 4) pronosticò. — 5) Prov.: Chi non può battere il cavallo, balte la sella. — «) alla sera; 1>. 1. (Téor.), § 71). X. N. i. — 7) Prov. r Non è ancora venuta la fine del mondo; - e lettor.?
   118.
   1. Cesare distrusse1) gran parte degli Elvezii. gii altri si diedero alla fuga2) e si nascosero nelle3) prossime selve. '2. Le più antiche leggi dei .Romani furono incise nel bronzo4). S.Milziade ridusse in potere'') degli Ateniesi le isole, che si chiamavano Cicladi. 4.Annibale, avendo bevuto il veleno, non cadde nelle6) mani dei Romani. 5. Gli scolari temettero di essere ripresi') dal maestro. 6. Lucio Lucullo, costretto8) dal comando del popolo romano, licenziò 9) parte dei soldati, parte (ne) consegnò a Glabrione. 7. Col diligente esercizio noi abbiamo aguzzata la nostra memoria. 8. Alessandro Magno ridusse in suo potere 5) tutta l'Asia. 9.Dopoché fu ucciso Epaminonda, cadde la gloria dei Tebani.
   10.Datame distrusse1) molte migliaia di nemici, essendo dell'esercito di lui10) caduti appena mille uomini.
   ') concido. — 2) se fngae mandare. — 3) abdo me in coli' acc.
   — *) iu aes incido 3. — 5) in potestatem redigo 3. (alt. e pass.). — in coll'acc. — ') trad. che (ne) fossero ripresi (arguo) — 8) cogo.
   — 9) dimitto, -misi, -missum 3. — 10) ipsius.
   0*
   Zknoni. Morfologia latina, Parte II ¦ Pratica — IX Edis. 13