192
Patite Seconda
blicae Thebanae ceciderunt. 8. In eo proelio caesa sunt peditum sexaginta unum milia, equitum decem milia. 9. Silva vetus cecìdit, ferro quam nemo cecl-dit. 10. Darius in fuga cum aquam turbidam bibisset, negavit unquam se bibisse iucundius; nunquam videli-cet sitiens biberat. 11. Non semper viator a latrone, nonnunquam etiam latro a viatore occiditur. 12. Puer, abige muscas.
J) condotta; passata.
116.
1.Omero cantò l'ira di Achille, Virgilio gli errori di Enea 1). 2. Le fatiche compiute 2) sono sempre gioconde. 3. L'onore alimentò 3) e alimenterà sempre le arti. 4. Perchè hai chiamato 4) il medico ? Perchè mia madre è ammalata. 5. Alessandro Magno uccise 5) Olito suo amico ; ma ben presto (mox) si dolsefi) (di) averlo ucciso. 6.Da quando7) fu in onore il denaro, cadde 8) il vero onore della virtù. 7. Gli antichi9) Romani nei banchetti cantavano al suono della tibia 10) le lodi degli uomini illustri. 8. Le trombe suonarono 11 ) e tutte le coorti si mossero alla battaglia 12). 9. Gli antichi solevano placare gli dei coli'uccisione di vittime13).
') att. e pass. — 2) ago 3. — 3) alo 3. (att. e pass.). — 4) accesso 3, — 5) occido. — 6) doluit. — 7) ex quo (sott. tempore). — 8) occìdo. — 8) priseus 3. — i0) ad tibiam cano. — u) concino 3. — 12) ad pugnam procedo (-cessi, -cessum 3). — 13) trad. con vittime uccise (abl.; - caedo).
117.
I. Medici membrum saepe putrefactum incldunt atque in totum1) eradicant, ne aliam corporis partem corrumpere possit. 2. Facilius in morbum incidunt adulescentes quam senes, gravius aegrotant, tristius2) curantur. 3.Cicero non ea solum, quae vivo se 3) acci-