Pagina (191/437)
Pagina

Pagina (191/437)
|
Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Home Page]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
Verbi irregolari - Terza Coniugazione 22 1
begi Subactum iri Coegit Oogebat Coguntur Co-gebamar Aluere Aluisse Aluntur Anget Ange-rent Antecellunt Antecellebas Arcessimus Arcessi-vit Arcessi Arcessitum Arguμ tur Arguebat Bi-bisset Bibat Bibentis Biberunt Cadunt Cecidisti
Cadentem Ceoideramus Ocoidit Occiderunt Occi-disse Reciderunt Recidant Reci disse Caθderes Cecidi Caedi Occidimus Occisos esse Occideras Occisurus fuit Canite Caneremus Canes Caneretis
Caupntibus Canendum est.
II. Aguzzano (acuo) Avevamo aguzzato Conduceva (iagoI Condussi Essere stato condotto Si tratta (ago)
Aver trattato Avrς sottomesso (subigo) Che sottometterΰ Sottomise Sforziamo (cong. : cogo) Essere per sforzare Hanno sforzato Furono sforzati Sono alimentati (alo) Alimenterebbe Da alimentarsi Affannano (ungo) Sono affannati Supera (antecello) Superi (cong.)
Supererebbe Erano fatti venire (arcesso) Abbiamo fatto venire Esser fatto venire Accusa (argvo) Essere accusato Accusato Bevano (bibo) Bevve Bevuto Si deve bere A quelli che bevono Cadde (cado) Siamo caduti Sareste caduti Esser caduto Θ tramontato (oceido)
Sarΰ tramontato Morirono (occμdo) Sarebbero morti Ricademmo (recμdo) Sarebbe ricaduto Ricada Taglia (caedo1 Avevi tagliato E stato tagliato Uccidesti (occμdo) Uccisero Essere stato ucciso Essere per uccidere Avete cantato (cano) Cantiate Di chi canta.
115.
1. Brevitate temporis pauca tibi cogor scribere. 2. Conscientia bene acfcae ') vitae multorumque bene-factorum recordatio iucundissima est. 3.Ninus, rex Assyriorum, totius Orientis populos subegit. 4. In urbe nostra et na^i et alta est eloquentia. 5. Romani antiqui saepe consules suos ab aratro arcessiverunt. - Le-gimus Romanos saerje consules suos ab aratro arcessi-visse. 6. Omnia secundissima nobis, adversissima ilii acciderunt. 7. Cum Epaminonda vires quoque rei pu-

|