Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (190/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (190/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   190
   Patite Seconda
   mortem occubuerunt. 4. Semiramis, uxor Nini, Assy-riorum regis, Babylonem condidit murumque urbi cir-cumdedit*). 5. Omnes Galli ut libertatem recuperarent animo et opibus in bellum incubuerunt. 6.Unius viri, Themistoclis, prudentia Graecia liberata est Europae-que succubuit Asia. 7. Veteres Romani non sedernnt cenantes, sed accubuerunt. 8. 'Romani Carthaginem vi ceperunt atque urbis tecta incenderunt. 9. Optima hereditas, quae a patribus traditur liberis, omni patrimonio praestantior, est gloria virtutis rerumque ge-starum.
   vedi la regola a pag. 60.
   114.
   1.1 Greci presero ed incendiarono Troia 4). 2.La Pizia dava2) oracoli ambigui e simili ad enigmi. S.Alessandro Magno, vincitore di tanti re e popoli, soggiacque 3) all'ira. 4. Io (da) giovane attesi 4) sempre col più grande studio (obi) alle lettere greche e latine. 5. La morte di quell' uomo rovinò tutti i suoi concittadini. 6. Tutti gli uomini sono presi 5) dal desiderio di vivere 6) beatamente. 7. La cavalleria dei nemici messa in fuga 7) dalla nostra si nascose nelle 8) selve. 8. Molte città mandarono ambasciatori a (ad) Cesare e si arresero 9) a lui. 9. Alcuni cittadini tradirono la città e la consegnarono ai nemici. 10. Epaminonda incontrò 10) la morte combattendo per (prò) la patria. ll.Iotiho sempre creduto, nè tu mi hai mai tradito.
   att, e pass. — 2) edo. — 3) succumbo. — 4) incumbo (in o ad coll'acc.). — 5) incendo. — 6) gerundio genit. — 7) fugo 1. — — 8) me abdo in... coll'acc. — 9) se dedere. — 10) occumbo.
   (Continuazione dal n. 4 al n. 151.
   I. Aouant — Acuitur — Acuisse — Age — Agerent — Egisse — Agendum est — Agite — Subegeris —;Subigendo — Su-