188
Patite Seconda
ì
deo (godo) vuole in ablativo (di causa) il complemento oggetto : Gaudere clade hostium (godere della strage dei nemici).
1. Spes homines in miseriis consolari solet. 2, Cae-sar fortunae suae nimium fisus est. 3. Vir sapiens dif-fidet semper perpetuitati honorum suorum. 4. Socra-tes solitus erat nihil affirmare. 5. Urbem nostram natura loci egregie munitam hostes obsidere ausi non sunt. 6.Gavisus sum quod heri apud me fuisti. 7.Certo scio te mea gloria gavisurum esse. 8. Caesar militum virtute confisus sine mora hostium exercitum adortus est. 9. Nemo confidat semper sibi illud stabile et fir-mum permansurum esse, quod fragile et caducum sit.
10. Quis res a natura copulatas audebit divellere ?
11.Duces virtù ti militum semper confisi erant et ne in maximo quidem periculo iis diffìdebant.
112.
1. Colui che diffiderà della fortuna sarà savio. 2.11 console punì il maestro dei cavalieri, perchè aveva osato combattere senza il comando di lui3.Io non mi sono fidato delle parole di quell' uomo. 4. Ciò che hai osato fare, osa anche dire. 5. Mio padre si dilettò 2) sempre di cani e di cavalli. G.Dionigi, tiranno di Siracusa, diffidò sempre de' suoi cittadini. 7.Egli si sarebbe fidato di te, se tu ti fossi fidato di lui. 8.1 Cartaginesi furono soliti (di) usare 3) in guerra gli elefanti. 9. Gli Spartani erano soliti (di) andare in 4) battaglia cantando. 10. Nessuno avrebbe osato con un piccolo drappello 5) di soldati combattere contro 6) un sì grande esercito. 11. Se io non avessi confidato nel vostro grande valore, o soldati, non vi avrei condotto a (ad) questa battaglia.
4) iniussu suo. — 2) gaudeo (coli' obi.). — 3) uti coli' obi. — 4) proficisci ad... — 6) manus, us, f. — 6) pugno cum...