Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (167/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Pronomi
   167
   ves libenter parent. 6. Suis quisque succurrere debet. 7. Corporis et fortunae bona, quantacumque sunt, incerta et fragilia sunt. 8.Parva formica ore trabit quod-cumque potest atqiie addit acervo.
   84.
   l.E' incerto quanto (quam) lunga sia per essere la vita di ciascuno*) di noi. 2. Annibale ed Alessandro furono sommi capitani; quale stimi tu più famoso? 3. Annibale, Alessandro e Cesare furono sommi capitani ; quale stimate voi il più famoso ? 4. Beati sono coloro, la cui vita è libera da2) dolori. 5.1 nemici, coi quali3) combattemmo, furono tutti vinti. 6. Quegli è veramente ricco, il cui animo è tranquillo. 7. Ognjjno deve essere contento della sua sorte (abl.). 8. Chiunque dice questo di4) te è un mentitore. 9. Chi è più ricco di colui, al quale nulla manca ? 10. Chi stimi tu il più ricco dei Romani? Crasso. 11. Quale autore possiamo noi citare più autorevole 3) di Platone fy
   l) unusquisque. — 2) vacuus a... coli' abl. — 3) P. I. (Teor.), § 119. Oss. 1. — 4) de coll'abl. — 5) gravis, e.
   85.
   Xl.In animis hominum inest quiddam caeleste et divinum. 2. Sunt bestiae quaedam, in quibus inest aliquid simile virtuti, ut in leonibus, ut in canibus, ut in equis. 3. Imperator Augustus quemlibet ad se admittebat. 4. Quis me vocavit ? 5. Quae amicitia est inter ingratos ? 6. Quid legi£, fili mi? 7. Quod Carmen legitis, amici mei? 8.Quisnam tibi videtur esse ditissimus ? Qui paucissimis rebus contentus est. 9.Cur tristis es?Numquid.molesti tibi accidit? lO.Duae sunt vitae viae, fili mi, virtutis et vitii ; alterutram eligere debes.