Pronomi
165
79.
l.Eodem die Caesar et Pompeius ex castris exer-citum eduxerunt. 2. Et nosmetipsi vivi gloriòla nostra perfruamur. 3. Nemo vestrum officia sua explevit.
4. Memoria tene semper, fili mi, praeclarum illud prae-ceptum oraculi Delphici: « Nosce te ipsum ». 5. Hae causae simillimae inter se vel potius eaedem sunt. 6. Illa oratio splendida et grandis fuit et eadem in primis faceta. 7. Ipsi imperatori seditiosi milites resi-stunt. 8. A multis virtus ipsa contemnitur. 9. Medici ipsi se curare non possunt. 10. Hic vir tuus est ma-gister ; huic pare, hunc venerare.
80.
1. Il re stesso era duce dell'esercito. 2. La virtù è per ') sè stessa2) lodevole. 3. Se voi studiate, imparate non per gli altri (dat.\ ma per voi stessi, o miei cari discepoli. 4. Io non credo a quest' uomo menzognero.
5. Il maestro loda la diligenza di questo scolaro e biasima la lentezza3) di quello : a questo la scuola è carissima, a quello è assai molesta. 6. Moltissimi uomini nel medesimo giorno intorno alle4) medesime cose non giudicano nello stesso modo 5). 7. T veri amici sono memori di noi, anclie quando siamo infelici. 8. Questi luoghi di Cicerone sono molto difficili ; gli scolari non li possono intendere.
9 per coli'acc. — nomin. riferito a virtù. — 3) tarditas, atis, f. — 4) intorno a.... — de coli'abl. — 6) giudico nello stesso modo = eadem sentio 4.
81.
yC II. Relativi — Interrogativi — Indefiniti
l.Vir bonus jsmper ignoscit ei, a quo laesus est. 2. Uter meorum fratrum ad te venit ? 3. Quis vestrum hoc dixit? 4. Si quis de immortalitate animorum du-