Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (129/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Seconda Declinazione
   129
   mopylarum trecenti Lacedaemonii cum Leonida prò patria mortui sunt. 3. Superi piis hominibus semper benigni erant. 4. Inimicitiae Caesaris et Pompeii exi-tiosae fuerunt rei publicae Romanae. 5.Fabricius Veios, oppidum potentissimum, Etruriae, obsidione longa expugnavit. 6. Apud Leuctra Boeotii Lacedae-monios ingenti proelio t'uderunt. 7. Athenae omnium doctrinarum inventrices fuerunt. 8. Apud Plataeas, Boeotiae urbem, Pausanias, dux Spartanorum, exerci-tum Persarum vicit. 9. Veientibus indutiae quinde-cim annorum a consulibus Romanis datae sunt. lO.Im-perator Titus erat amor et deliciae generis humani.
   10.
   vV „
   Ì.Delfo, città della Grecia, era assai celebre') per 1' oracolo di Apollo. 2. Tebe fiorì finché 2) Pelopida ed Epaminonda presiedettero allo stato3). 3.Marcio-nio, generale 4) di Serse, fu vinto da Pausania presso Platea. 4. La ricchezza dei genitori è spesso dannosa ai figli. 5.Pericle, discepolo di Anassagora, ebbe (per) patria Atene. 6. Tebe fu fondata da Cadmo e distrutta da Alessandro il Grande. 7. Negli alloggiamenti di Cesare erano molti soldati ammalati. 8.1 Romani espugnarono Veio dopo lungo assedio. 9. Gli inviati dei nemici ottennero 5) dai nostri consoli una tregua di otto anni. 10. Gli scolari diligenti sono la delizia dei maestri.
   clarus superi. — 2) quoad, —3) res publica; P. I. (Teor,), §79. I. — 4) praefectus, i, m. — 5) impetro 1.
   11.
   Sugli aggettivi col gen. in -ius e col dat. in -/' (§ 43. 3).
   1. Auctoritas unius viri saepe maior est quam mul-titudinis. 2. Uni Deo omnia beneficia debemus. 3. Nul-
   Zknoni. Morfologia latina, Parte II - Pratica — IX Ediz. 9