128
Patite Seconda
sunt frugiferae cerasi, altae mali et procérae populi. 5. Ignavi populi facile vincuntur. 6. Matura cerasa, mala, pira sunt dulcia, 7. Civibus Romanis multa milia modifim frumenti quotannis donabantur. 8. Quam magna fuit tua eloquentia, Marce Tulli Cicero! 9. Or-pheum (od Orpbea) poetam docet Aristoteles nunquam fuisse. 10. Tui cantus, o Orpheu, etiam diis placue-runt. 11. Vulgus plerumque est leve et mutabile. 12.Unus triumvirum corona regia ornatus erat. 13. Ver-gilius scripsit quattuor libros Georgicon. 14. Poetae laudant claram Rhodon, Mitylenen et Epheson.
8.
1. Il mio agricoltore donò a mia figlia una bella conocchia. 2. Nelle selve sono alti olmi e faggi. 3. Obbedisci sempre, o mio caro figlio, ai precetti del tuo maestro. 4.11 mare profondo inghiottì1) molte navi. i ! 5. L'isola (di) Cipro è celebre per l'abbondanza di bellissimi cedri. 6. La tua morte, o Caio Giulio Cesare, recò grandi danni a Roma. 7. Virgilio nel2) quarto libro delle Georgiche celebra Orfeo, figlio di Calliope, il quale aveva per moglie3) Euridice. 8. La potenza dei triumviri era molesta alla republica. 9. Appio Claudio era il più crudele dei decemviri. 10. Nel mio giardino sono molti peri, molti meli ed un alto pioppo. 11. Un popolo vile si vince facilmente. 12. Queste pere e queste mele sono bellissime.
i) liaurio, hausi, haustum 4. — 2) in coli'abl. — 3) in matrimonio habeo.
9.
Sui nomi della I e II declinazione cbe hanno il solo plurale.
(§§ 30. 1, e 38. 5).
1. Thebae, Boeotiae caput, fuerunt patria Epami-nondae, Pelopidae et Pindari. 2. In angustiis Ther-