Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (127/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (127/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Seconda Declinazione
   127
   magna est, mi Deus, clementia tua! 5. Atomi sunt eorpora individua1). 6. Lingua Graeca multas habet diphthongos. 7. Diis et deabus Romanorum multa tempia sacra erant. S. Hae periodi bene compositae sunt. 9. Vergili, tua carmina et pueros et senes semper delectabuut. 10. Diana, Iovis et Latonae f́lia, Delon insulam veliementer amabat. 11. Iunoni Samos (o Samus) sacra e rat, Veneri Cypros (o Cyprus). 12. Xer-xes, ut fama est, montem Atho (od Athon) perf̣dit. ') individuus 3. = indivisibile.
   6.
   1.1 dittonghi sono per natura1) lunghi. 2. Fuggi lo stolto volgo. 3. La terra ha un grande diametro. 4. Una lingua ha molti dialetti. 5. Le tue orazioni, o Marco Tullio Cicerone, diletteranno gli scolari diligenti. 6. Gli antichi Romani spesso prima della battaglia votavano2) magnifici templi agli dei ed alle dee. 7. Io ricevetti due mila denari 3), mio fratello tremila sesterzii4). 8.11 re ha donato ai poveri cinque mila moggi5) di grano 6). 9. Alessandro assedị e prese Tiro, città della Fenicia. 10. Questo periodo è ben composto'). 11. Molti poeti celebrano Delo, piccola isola, cara a Diana. 12. 0 mio buon Dio, grandi sono i tuoi benefizii ! 13. La terra umida produce varie piante.
   *) abl — 2) voveo, vovi, voturo 2. — denarius, ii, in. — 4) sestertius, ii, m. — 5) niodius, ii, m. — 6) triticum, i, n. — 7) compositus 3.
   7.
   1.Virus est perniciosum. 2. Haec periodus est numerosa. 3. Graeca lingua quattuor dialectos habet, Atticam, Doricam, Ionicam, Aeolicam. 4.1n meo horto