124
Parte Seconda
predicativi, seguendo cioè l'ordine naturale del pensiero. Nella lingua latina invece si può invertire o in tutto o in parte la disposizione dei vocaboli, dando così una certa grazia ed eleganza al periodo, Ad esempio, la proposizione italiana: L'uomo dotto non può essere infelice potrà in latino avere le seguenti l'orme : Vir doctus non potest esse miser o Vir doctus miser esse non potest, od anche Miser non potest vir doctus esse ; — e parimente: Tutti gli scrittori lodano Oreste e Pilade per la loro amicizia = Omnes scriptores praedicant Oreste.n et Pgladen oh amicitiam, oppure Oresten et Pgladen ob amicitiam omnes scriptores praedicant.
1. Boni patres familias omni diligentia rem fami-liarem augent. 2. Aloés folia sunt amara. 3. Musice antiquis temporibus magno in honore fuit. 4. Yita parentum filiis et fìliabus semper cara erit. 5. Cram-ben hodie coquus meus mihi coxit. 6. Aeneam, Veneris et Anchisae fìlium, Vergilius, praeclarissimus poeta, ce-lebravit. 7. Pyrltes, percussus ferreo instrumento vel altero lapide, scintillas edit. 8. Notissima est ami-citia Orestae et Pyladae. 9,Persae nominabant satra-pen principem et praefectum provinciae. 10. Gor-gias sophistes magister fuit Isocratis. 11. Anagnostae dicti sunt servi, quos eruditi homines antiquis temporibus habebant, ut Legerent doctorum bominum poe-mata. 12. Multorum cometarum cursus nondum explo-ratus est.
2.
1. Enea era figlio di Anchise, Ascanio era figlio di Enea. 2. Le foglie di questo cavolo sono tenere. 3. Sono noti a tutti gli incantesimi1) di Circe. 4. Aristotele trattò2) diligentemente la retorica, la dialettica, la poetica, la fisica. 5. E nota a tutti la grande pietà di Enea verso3) Anchise. 6.1 dotti Romani avevano molti lettori. 7. Gli uditori attenti sono graditi