PARTE SECONDA
DECLINAZIONI
Prima Declinazione.
Sui nomi familia, amphora, drachma, dea, filia (P. I. § 30. 2. 3 e 4), e sulla Declinazione alla greca (§§31.32).
I. Ducentarum amplioruin Treoentarum drachmarum Diis et deabus antiquis Bonis fμliabus . Optimis filiis Optimo patri t'amilias Bonae matris familias Ep'tomen
Epitomes Cramben Antigonae Epitomarum Mi-dam Gorgiae Epaminonda Pelopidas Cometen Anagnostes Anagnosta Sophisten Geomιtris Oresta
Orestae Pelides Pelida Peliden Crotoniatum Dardanidum Caelicolum Aeacidum Aeacidis Terri-genum Lapithis Abderita Abderite Mu'sice Mu-sicae Grammaticam Grammaticen Rbetoricae Khe-torioam Physioen.
II. Di venti dramme Di trenta anfore Agli dei ed alle dee - Ai buoni figli di famiglia Alle ottime figlie Alle madri di famiglia Dei padri di famiglia Del compendio
Dei compendi Dal compendio Di Circe Da Circe Antigone (acc.) Ad Antigone A Penelope Del Lete A Gorgia Della tiara Da Epaminonda 0 Pelopida 0 lettore Ai lettori Dal lettore 0 lettori Le comete Alla cometa 0 sofista Dei sofisti Dal geometra 0 Ei-lottete Ad Oreste Da Pilade Dell'Atride Eeta (acc.)
Il Tidide (acc.) All'Eacida Dall'Abderita 0 Tieste Da Anchise - 0 Crotoniate Dei Crotoniati Ai Dardanidi
Dei Dardanidi Ai figli della terra Dei Ftioti Degli Eacidi Alla musica ed alla grammatica La poetica (acc.)
Della retorica La fμsica (acc.).
1.
Della costruzione latina. Nella lingua italiana formasi comunemente la proposizione ponendo prima il soggetto coi suoi complementi soggettivi, poi il predicato co' suoi complementi