Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (120/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   109
   Parte Prima
   sicura. 7. Sia,te sempre memori, o miei figli, della vecchiaia che è per venire. 8. Spesso è utile nuli sapere6) ciò che sia per avvenire.7) 9. Molti senza dottrina, avendo seguita la sola natura, fecero molte cose lodevoli.
   M mentre combatteva part. pres. — *) polliceor 2. — ¦') teneo 2, — 4 conservo 1. — 5) part. pres. — 6) neseire. — 7j trad. per essere.
   181.
   1. Omnia brevia tolerabilia sunt, etiamsi magna sint. 2. Benefacta male locata malefacta arbitror. 3. Q.uod rectum et honestum et cum virtute est, id solum Cicero opinatur bonum. 4. Omne malum nascens facile opprimitur, invetera-tum est plérumque robustius. 5. Caesari erant transcenden-dae valles maximae ac difficillimae. 6 Scaevola solos novem menses Asiae praefuit. 7. Contemnendae res sunt humanae, neglegenda mors est; patibiles et dolores et labores putandi. 8. Multi niliil prodesse philosophiam, plerique etiam obesse arbitrantur. 9. Felicitas1) rerum'gestarum exercitus benevo-lentiam iinperatoribus et res adversae odia conciliant. 10. In summo imperatore quattuor has res inesse oportet2), scien-tiam rei militaris3), virtutem, auctoritatem, felicitateci1). 11. Nos opinionibus vulgi saepe rapimur in errorem nec vera cernimus.
   ') la fortuna. — 2) è d' uopo; verbo impers. — 3) res militaris = l'arte della guerra.
   182.
   1. Volendo piacere1) a tutti, (non) piacerai a nessuno. 2. La tua lettera mi giunse gradita come l'acqua a chi ha sete2). 3. Da voi, o miei figli, siano sempre ammirati e imitati gli esempi dei grandi uomini. 4. Un padre essendo per morire chiamò a sè i suoi figli e li esortò ad essere3) buoni ed onesti. 5. La coltura dei campi è salutare a tutto il genere umano4). 6.1 soldati difesero assai acremente la città assalita6) dai nemici. 7. Calcante predisse gli anni della guerra troiana dal6) numero dei passeri.
   'I trad. essendo per piacere... part. fut. — 2) part. presente di sitio 4. — 3) trad. affinchè fossero. — *) trad. degli uomini. — 5) oppugno 1; - aggredior 3. — 6) ex coli' abl.
   183.
   1. Magistratus non oboedientem et noxium civem coer-ceto. 2. Miserius stultitia quid dicere possumus? 3. Bonus