Modo di tradurre i Participii Passati 117
ciato dalia (ex) patria se ne fuggì a Lacedemone (acc.). 4.Tup padre venutomi incontro5) mi .
10. Gli dei e le dee venerati dai Greci e dai Eomani erano favole, j^ll. I nostri fanti inseguiti dalla cavalleria dei nemici si ritirarono 2) nella città .XILa morte di nostro padre fu vendicata da quest' uomo. 13.11 cielo da noi tante volte.con-templato ci è il più chiaro argomento della somma sapienza di Dio. 14. Questi quadri ammirati da tutti, a me ed ai miei amici non piacciono.
') adipiscor o consequor 3. —2) me recipio (in... coll'acc.). — 3) commoror 1. — 4/ reficio (ex... coli'ahi.). — 5) obviam verno
174.
1. Mio figlio, rimasto a casa1), lesse molti versi di Virgilio. 2. Il nostro duce, sforzato 2) (a) combattere, attaccò battaglia e vinse il nemico. 3. Ieri due fanciulli caduti in acqua furono salvati da un vecchio. 4. Annibale, disceso in Italia per3) le Alpi, si impadronì di moltissime città. 5.11 duce, esortati i soldati affinchè combattessero valorosamente, diede il segno della battaglia. 6. Labieno, impadronitosi del campo nemico, mandò in soccorso (dat.) ai nostri la decima legione. 7. L' uccello volato via4) era un' aquila. 8.1 soldati, rimasti negli alloggiamenti, furono uccisi dai nemici. 9. Pompeo, venuto a Rodi (acc.), udì il celebre filosofo Posidonio. q 10.1 dolori da noi patiti l'anno passato (abl.) sono incredibili.
11. Perchè non mi hai dato il libro promessomi? 12.1 campi, saccheggiati dai nemici, furono sterili }5Wf molti anni (acc.). 13.1 nemici, vergognosamente5) fuggiti dal (ex) campo di battaglia'), caddero nelle insidie preparate dai nostri. 14. Molti innocenti, calunniati dai.malvagi''), patirono la prigione, l'esilio e la morte. 15. Tutti i disegni8), da Catalina macchinati contro la republica romana, furono scoperti dalla vigilanza di Cicerone.
') P. I, § 73. Oss. 5. a. — 2) cogo, coegi, coactum 3. — 3) per... osil'acc. — 4) avolo 1. — 5) turpiter: — 6) campo di battaglia = acies, ei, f. — 7) improbus 3. — sj inceptum, i, n.