Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (116/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   109
   Parte Prima
   7. La scienza delle cose future non è utile agli uomini. - Io non credo che la scienza delle cose future sia utile agli uomini. 8. Voi imparerete facilmente questa regola. - Io spero che voi imparerete 3) facilmente questa regola.
   l) coustat. — 2) apertura erat. — 3) P. I. § 172. N. 2.
   171.
   / 1. Darius apud Issum ab Alexandro superatus est. $Con-stat1) Darìum apud Issum ab Alexandre superatum esse.
   , 2.Alea iacta est, dixitCaesar. -Caesardixitaleam iactam esse. 3.Homo ad cogitandum et ad agendum natus est. - Apparet2) hominem ad cogitandum et ad agendum natum .esse.Jft. Omnium virtutum praestantissima est iustitia. - Quis non videt omnium virtutum praestantissimam esse iustitiam? 5. Ho-stes fugerunt. - Exploratores nuntiaverunt hostes fugisse. 6. Maxima est Dei potentia. - Dei opera contemplantes fateri debemus maximam esse Dei potentiam. 7. Nos ad agendum nati sumus. - Hoc quidem apparet2) nos ad agendum natos esse. 8. Olassis Punica adventat. - Repente fama accldit3) classem Punicam adventare.
   4) è noto. — 2) si vede. — 3) giunge; perviene.
   172.
   1. Il fuoco è caldo, la neve è fredda, il miele è dolce. -Noi sentiamo 4) che il fuoco è caldo, la neve è fredda, il miele è dolce. 2. Ciro, re dei Persiani, regnò trent'anni. - La storia ci narra che Ciro, re dei Persiani, regnò trent'anni. 3. Pompeo fu vinto da Cesare nella battaglia di Earsalo 2). - È noto3) che Pompeo fu vinto da Cesare nella battaglia di Farsalo. 4. L' economia è la maggiore delle entrate. - Persuaditi4) che l'economia è la maggiore delle entrate. 5. Pitagora e Platone visitarono5) i più lontani paesi della terra.-Sappiamo13) che Pitagora, e Platone visitarono i più lontani paesi della terra.
   4) sentio, sensi, sensum 4. — 2) proelium Pharsalicura, abl. senza prep. — 3) eonstat. — 4) persuade tibi... coll'accus. e l'in/. — 5) lustro L — 6) accepimus.
   173.
   .Modo di tradurre i participi passati dei vari verbi (§ 182).
   1.1 nemici avendo conseguita1) la vittoria si ritirarono^) negli alloggiamenti^.Cesare, essendosi quivi fermato 3) molti giorni (acc.), ristoro4) l'esercito dalla, fatica/ 3. Aristide cac-