Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (115/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (115/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   coniug. perifrastica - accus. coll' infinito 115 168.
   Gli animi non saranno per rimanere ^iei corpi dopo la 2.Io era ,>er venire a casa tua (acc.), ma mio padre (me lo) vietò. 3.11 duce nascose1) sempre ai soldati (acc.) ciò Che egli fosse per fare. 4.Chi di voi non sarebbe stato per incontrare2) volentieri la morte per3) la patria? 5. Se i Romani avessero superato gli Elvezii, sarebbero stati per togliere la libertà4) a tutti i Galli.} 6. Una volta i discepoli nelle scuole dovevano imparare a'irfemoria5) molti versi. 7. Si dovrebbe usare maggior rispetto verso11) i vecchi. 8. Voi non dovevate temere questo pericolo, o soldati. 9. Noi dovremo soffrire molte molestie. LO. Mio padre doveva partire quello stesso giorno (abl,).
   M celo 1. —«¦*) ffflvjtem oppéto 3. —,3) prò... coli'abl. — 4) li-bertatem eripio 3. - 5) moraoriae mando 1. —reverentiam adhi-beo in... coll'acc.
   . 169.
   Costruzione dell'accusativo coli'infinito (§ 172).
   r t- 1. Galli adventant. - Fama est Gallos adventare. 2. Ego sum aegrotus. - Scito 'me esse aegrotum./3. Deus est opti-mus. - Deum esse optimum apparet. 4. Mundus.a Deo re-gitur. - A Deo muudum necesse est regi. 5. Amicitia nisi inter bonos esse non potest. - Omnes philosophi affirmant amici ti am nisi inter bonos esse non posse. Britanni iniu-rias aegre lolerant. - Nemo ignorat Britannos iniurias aegre tolerare. fi. Hostes castra moverunt. - Exploratores nostro duci nuntiaverunt hostes castra movisse. 8. Amici nostri heri profecti sunt. - Nobis nuntiatum est amicos nostros heri profectos esse. 9. Tu, spero, diligentius studebis. ,-Spero fore (opp. futurum esse) ut tu diligentius studeas.
   /170.
   1. L'Egitto è molto fertile. - È noto1) che l'Egitto è molto fertile. 2. Cicerone fu chiamato padre della patria. - Tutti .sanno che Cicerone fu chiamato padre della patria. 3.1 Romani hanno distrutta Cartagine. - Nessuno ignora che i Romani hanno distrutta Cartagine. 4. Aristide era il più giusto di tutti gli Ateniesi. - Era chiaro2) a tutti che Aristide era il più giusto di tutti gli Ateniesi. -/5. Nessuno è senza pec cati. - E' manifesto che nessuno è senza peccati/6. Ciro fu re dei Persiani. - Tutti sappiamo che Ciro fu re dei Persiani.