Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (91/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Terza Coniugazione
   91
   impuri si conoscono dalla libertà dei discorsi e dei costumi.-/¦ 8. Molti sono stati condotti alla4) virtù dalla brama dell' o-nore e della gloria. 9. Presso 5) i Greci le matrone non si conducevano nei °) conviti degli uomini 7). 10. L'animo del sapiente non sarà vinto dall' avversa fortuna.
   l) inseitia, ae, f. (abl.). — 2) (le coli'abl. — 3Ì ago. — 4) ad col-V acc. — b) apud coli' acc. — 6) in coli' acc. — 1) vii-, viri.
   131.
   l.Tempestas frangit naves. - Naves franguntur tempestate. 2. Boni nullo emolumento impelluntur in fraudem, im-pii saepe parvo. 3. Parentes a liberis coluntor. 4. Amicus certus in re incerta cernitur. 5. Est boni magistratus non solum videre quid agatur, sed etiam providere quid futu-rum sit. 6. Bene adhibita ratio cernit quid optimum sit, negletta maltis implicatur erroribus. 7. A Thucydide ile-scriptum est bellum, quod Atheniénses et Lacedaemonii summa contentione gesserunt. 8. Conteinnuntur ii, qui nec sibi nec alteri prosunt. 9. Agri non omnes frugiferi sunt, qui coluntur. 10. Trahimur omnes laudis studio1) et optimus quisque maxime gloria ducitur. 11. A Thrasybùlo exsules Athenienses in patriam reducti sunt. 12. Dictum est ab eruditissimis viris nisi sapientem liberum esse neminem. dal desiderio.
   132.
   1. Cesare vinse tutta la Gallia. - Tutta la Gallia fu vinta da Cesare. 2. La tempesta aveva rotte1) tutte le navi. - Tutte le navi erano state rotte dalla tempesta. 3 Gli uomini malvagi sono e saranno sempre disprezzati giustamente da tutti 4.Da molti non si conosce il frutto della parsimonia. 5. Se il duce avesse bene esercitati i soldati, questi non sarebbero stati vinti dai nemici. 6. Dai miei scolari sono stati letti con (cum) grande diligenza i versi di Virgilio. 7. Dai Romani furono sempre coltivati diligentemente i campi. 8. Le città, chenon sono rette da buone leggi, sono infelicissime2). 9. Non siano mai da te, o figlio mio, trascurati i precetti del tuo maestro. 10. Dai popoli antichi erano onorati moltissimi dei. 11. I campi, che non sono fruttiferi, non sono coltivati volentieri dagli agricoltori.
   9 frango, fregi, fractum 3. — 2) miser; - superi.