Terza Coniugazione
85
Viminalem, Esquilinum urbi adiunxit. lO.Decem milia peditum ettria milia equitum urbem nostram obsidione cinxerant. 11. Filii mei scribentes et legentes multa didicerunt. 12. Cornelius Nepos vitas excellentium imperatorum descripsit. 13. Non libertate solum, sed etiam omnibus praemiis dignissimi 2) sunt servi, qui domini caput defenderunt.
4) all' arrivo. — 2) V agg. dignus regge 1 ' abl.
] 22.
1. Sprezzate i piaceri, o miei figli. 2.1 buoni cittadini antepongano sempre il publico al privato vantaggio. 3. Cesare condusse repentinamente due legioni di là dalle *) Alpi, perchè i Galli avevano improvvisamente rinnovata la guerra. 4.1 veri amici non abbandoneranno mai gli amici nelle disgrazie. 5. Le cattive compagnie hanno corrotti gli ottimi costumi di questo giovane. 6. Di'sempre la verità. 7. Tarquinio Prisco, quinto re dei Romani, cinse la città (di) Roma con mura. 8. Se il re stesso fosse stato presente 2) alla battaglia, avremmo vinti e sbaragliati i nemici. 9. Cesare prima3) dell'arrivo dei nemici aveva fatta4) una fossa profonda cinque piedi e larga sei. lO.La natura ai sensi aggiunse anche la ragione.
l) di là da... = trans coli'acc. — 2) sono presente = intersum. — 3) ante coli'acc. — 4) duco.
123.
l.Conon Atheniensis, classi regiae praefectus, multa fortiter, multa feliciter egit ; agros hostiles vasta vit, urbes expugnavit. 2. In eo proelio duo duces hostium cecidére. 3.Alexander Magnus nodum Gordii cecìdit gladio. 4. Philippus, rex Macedonum, B^zan-tium, nobilem et maritimam urbem, obsidione cinxit.