Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (79/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Seconda Coniugazione
   79
   117.
   Uso del Participiale.
   1. Parendnm est. .2. Manendum est. 3. Coercendum est. 4.Delendum est. 5, Mihi suadendum est. /i.Tibi adbibendum est. 7J)Yobis exercendum est.^,8.Nobis adbibendus est modus in omnibus rebus. «9. Patri petulanti a tilii coercenda est. 10. Errantes monendi sunt. 11. Discjpulis exercenda est memoria. 12.0mnis memoria discordiarum oblivione sempiterna delenda est. 13. Occultae inimicitiae magis timendae sunt quam apertae. 14. Omnia, quae secundum naturam sunt, ha-benda sunt1) in bonis. 15. Armorum exitus semper incerti et timendi sunt.
   'ě habeo in... = stimo, pongo tra,..
   118.
   01. Bisogna comandare. 2. Si deve accrescere. 3. Si deve esercitare. 4. Tu devi esercitare la tua memoria. 5.11 maestro deve frenare la petulanza degli scolari. 6. In tutte le cose noi dobbiamo usare diligenza. 7. Ogni uomo deve far uso1) della ragione. 8. Noi dobbiamo frenare8) la nostra lingua. 9. Mio figlio deve esercitare l'agricoltura.^10. In questa cosa voi dovete usare1), o miei figli, la massima diligenza, oli. I mali vecchi non sono da piangersi3) con lagrime nuove. 12.Nella scuola gli scolari devono tacere, il maestro insegnare. 13. Si deve prestare aiuto4) agli infelici. ^Lě. Tu non devi temere le minacce degli uomini cattivi.
   4Ě faccio uso di... — adhibfčo coll'acc. — 2) freno = coerceo. — 3) defleo, -evi. -etum. — 4) auxilium praeheo (-ni, ftum).
   Terza Coniugazione.
   A) Forma attiva.
   Defendo difendo
   Dico dico
   Duco conduco
   « Emo compero
   vedi P. I. § 153.
   Ago, egi, acturn opero.
   Colo, colui, cultum coltivo, onoro.
   Credo, credxdi, credětum credo.
   Divido, divěsi, divěsum divido.