Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (78/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   78
   Parte Prima
   moto. 3. Da Menenio Agrippa fu frenata una grande rivolta del popolo romano. 4. Dai giovanetti si esercitino il corpo e la mente, affinchè l'uno e l'altra tollerino la fatica. 5.1 soldati, che non furono spaventati dal forte impeto dei nemici, meritarono grandissime lodi. ti. Spesso noi siamo spaventati senza cagione. 7. I fanciulli degli Spartani erano esercitati nella (in) fatica e. nella pazienza. 8. Gli scolari negligenti siano ammoniti dal maestro ed atterriti.col castigo2)..
   4) res familiaris. — 2) abl.
   115.
   l.Vera laus verae virtuti debetur. 2.Nunquam explebi-tur nec satiabitur cupiditatis sitis. 3. Si a vobis diligentia adhibita esset, maximam laudetn meruissetis. 4. Cambysis exercitus fame et siti in Africa deletus est. 5. Et monere et moneri proprium est verae amicitiae. 6. Res familiaris nostra augeretur, si vos magis laboriosi atque industrii essetis. 7. A conscientia tua, fili mi, terreberis, si legibus non parue-ris. 8. Milites ferro ignique omnes domos omnesque agros de-levissent. nisi a suis ducibus coerciti essent. S.Caesar animos militimi adveutu1) Ariovisti territorum confirrnavit. 10.Troia a Graecis decem annos obsessa est. ll.Homines facilius exemplis quam praèceptis docebuntur. 12. Incendio Oorin-thi magna copia tabulara-m pictarum2) deleta est.
   l) si traduca colla prep. per. — 2) tabula pietà = quadro.
   116.
   1. Se tu fossi più diligente, o mio caro figlio, non saresti ammonito. 2.1 giovani siano ammaestrati dai vecchi. 3. È molto meglio essere ammonito che frenato. 4. L'impero dei Romani fu principalmente accresciuto per la virtù1) dei cittadini. soldati, vedendo 2 j la grande moltitudine dei nemici, furono atterriti; ina poscia furono rassicurati3) dalle parole del capitano. 6. Troia, assediata per dieci anni dai Greci, fu finalmente espugnata e distrutta.^. Voi foste spesso ammoniti affinchè4) taceste; ma non obbediste. 8. Si adoperi5) sempre moderazione in tutte le cose. 9. Da tutti i Romani si temeva la barbara crudeltà di Nerone imperatore. 10.Da Tar-qninio Prisco, re dei Romani, fu accresciuto il numero dei senatori. 11. La morte di Cicerone fu pianta6) da tutti i buoni.
   /12. Col nuotare7) si esercitano le forze del corpo.
   4) abl. — 2) part. pres. accordato con soldati. —- 3) confirmo 1.
   — 4) ut coli' impf. cong. — 5) cong. pres. passivo opp. imper. fut.
   — 8) deiieo, -evi, -etura. — 7) gerundio ablativo.