74 Parte Prima
suas divitias auxerunt, non simfc felices. 5. Luxuria et avaritia plurimum civitati Romanae nocuerunt. 6. Ora-fio tua plus valuisset, nisi malas artes adhibuisses.
7. Demosthenes, praeclarissimus orator Atheniensium, bellum contra Philippum, Macedónum regem, suasit.
8. Raro divitiae hominibus profuerunt, saepe nocuerunt. 9. Milites nostri non timerent hostem, si ducem strenuum et peritura haberent. 10. Bonus magister semper discipulos monebit, ut parentibus pareant. 11. Facile omnes, cum valemus1), recta Consilia aegro-tis damus. 12. Circuitus solis et lunae reliquorumque siderum spectaculum hominibus praebent'; nulla est enim pulchrior species2).
') quando stiamo bene. — 2) vista.
108.
1. Serse distrusse coll'incendio Atene. 2. La morte ha atterriti ed atterrirà sempre gli uomini cattivi. 3.La compagnia degli amici cattivi ti nuocerà grandemente, o mio carissimo figlio. 4. Obbedito, o cittadini, alle leggi dei magistrati, e così non meriteremo mai alcun castigo • 5. Chi sostiene gravi fatiche in questa vita, avrà nella futura eterno riposo. 6. Tutti gli uomini vedono per lo più2) i difetti degli altri ed ignorano i propri3). 7. Se sarete piaciuti al comandante, o soldati, egli vi loderà; se sarete dispiaciuti, egli vi biasimerà e vi castigherà. 8. Molti celebri capitani hanno riempiuto4) tutto il mondo colla fama5) del' loro0) valore. 9. Gli avari, sebbene7) posseggano molte ricchezze, sono poveri. 10. Noi non avremmo temuti i nemici, se avessimo avuto un duce più esperto nella scienza militare8).
') non... mai alcuno = nnllus (a, nra) unquam. — 2Ì plerum-que. — 3) trad. i suoi. — 4) impleo, -evi, -etum 2. — 6) abl. — 6) suus 3. — 7) quamvis col cong. — 8) res militaris (gen.).