Seconda Coniugazione
73
ves parento. 5. Si tu vales, beue est; nos valemus. 6. Res publica Romana multos annos floruit. 7, Plus apud nos ratio valeat quam vulgi opinio. 8. Omnes an-tiquae gentes regibus quondam paruerunt. 9. Non po-test exercitum is continere imperator, qui se ipsum non contlnet. 10. Exerceamus memoriam- in iuventute. 11. Bonis placuisse maxima laus est. 12. Rationem adhibeto in omnibus rebus et placebis parentibus et praeceptoribus. 13. Athenienses non solum spem in Alcibiade habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat.
106.
1. Dio lia sempre vedute, vede e vedrà tutte le azioni degli uomini. 2. Oli eserciti romani ebbero sempre duci eccellenti. 3. Tu non hai obbedito al maestro, o mio figlio ; perciò meriti castigo. 4. Il freddo grande nuocerà sempre ai fiori del nostro giardino. 5. Spesso nocque più la lingua d'un adulatore, che la spada d'un nemico! 6. Un sincero pentimento cancelli1) i nostri peccati. 7. Gli uomini laboriosi aumenteranno la (loro) sostanza familiare 2). 8. Chi di noi ignora quanto nocciano ed abbiano sempre nociuto a tutti i popoli le guerre civili ? 9. Ammonite gli amici in secreto3), lodateli in publico4). 10. Il castigo non ti spaventerebbe, se non lo avessi meritato. 11. Nessuno ci fu mai, che sia piaciuto a tutti gli uomini, x : l) deleo. — 2) res familiaris. — 3) secreto. — 4) pìiMice.
J 107'
, 1. Semper iniquus est iudex qui aut invidet aut favet. 2. Voluptates, blandissimae dominae, animum a virtute detorquent. 3. Scythae perpetuo ab alieno imperio aut intacti aut. invicti man sère. 4. Multi, qui
]