Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (70/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (70/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   70
   Parte Prima
   rata come persona) e l'ablativo di cosa, Circumdo urbem moe-nibus (circondo la città di mura); - oppure b) il dativo di persona e l'accusativo di cosa, Circumdo urbi moenia.
   1. Populus stultus honores saepe dedit indignis.
   2. Fortes homines fortuna iuvit semperque iuvabit.
   3. Petraeus, summae nobilitatis adulescens, Caesarem magnopere adiuverat. 4. Dionysius, tyrannus Syracu-sanorum, fossam latam cubiculari lecto circumdederat (opp. fossa lata cubiculare lectum circumdederat). 5. Dux noster castra vallo et fossa circumdédit, 6. Romani multas gentes armis perdomuerunt. 7. Natura hominibus rationem et orationem dedit. 8. Themisto-cles Athenas novis moenibus circumdédit (opp. Athe-nis nova moenia circumdédit).
   104.
   1. La fortuna aiutò spesse volte gli uomini più che la ragione. 2. Cesare circondò gli alloggiamenti di forti steccati1). É. Chi ti ha dato questo bel libro, o mio buon figlio? Me lo ha dato Antonio, il mio più caro amico. 4. Alessandro il Grande, re de' Macedoni, soggiogò colla guerra 2) una gran parte dell' Asia. 5.1 nemici avevano circondatala nostra città distrettissimo3) assedio. 6. Semiramide, moglie di Nino, re degli As-sirii, circondò Babilonia di fortissime mura. 7-. Dio niente ha dato agli uomini (di) più pregevole4) della sapienza. '8. Cicerone aveva aiutati molti colla sua eloquenza2) ; ma nessuno aiutò lui nell' estremo pericolo 5).
   /9. La fortuna aiuta ed aiuterà sempre gli audaci.    4) valium, i. n. — 2) abl. — 3) stretto durus. — 4) praesta-bilis, -e. — 5) abl. retto da in.