Prima Coniugazione
67
delectabimur mirifìce leotione1) poetarum Graecorum.- 3.fIo-mines improbi dies noctesque cruciabuntur. 4.Nautae adversà tempestate in alto2) iactati sunt. 5. F ortis animi et con-stantis est non perturbari3) in rebus asperis. 6. Si Graeci a Persis superati essent, fortasse tota Europa ab bis occupata esset. 7. Carthago et Corinthus, nobilissimae urbes, a Romanis eodem anno expugnatae fuerunt. 8. Delectare, fili mi, studio 4) litterarum. 9. Si boni essetis, fìlii mei, a bonis hominibus amaremini et laudaremini. 10. Milites nostri acriter pugnabant, ut urbs periculo liberaretur. 11. Si industrius es, laudator ; sin4) piger, vituperator.
') detector aliqua re = mi diletto di qc. ; - (lectio, onis, f. = lettura). — 2) sott. mari. — 3) trad. lasciarsi turbare. — 4) se per contrario; - sott. es.
98.
1. Tutti gli scrittori lodano il valore delle legioni romane. - Il valore delle legioni romane è lodato da tutti gli scrittori. 2. Romolo chiamò Roma la città, eh' egli aveva fabbricata. - La città, fabbricata da Romolo, fu da lui chiamata Roma. 3. Siate buoni, o giovani, e sarete a (buon) diritto ') lodati per 2) la (vostra) virtù. 4.1 soldati combatteranno fortemente, affinchè la città sia liberata dai (ab) nemici. 5. In (in) quella guerra si combattè con (cum) grande crudeltà ; molte città furono devastate e molti templi violati. 6. Nessuno sarà biasimato, se errerà senza3) colpa. 7. Se tu avessi perseverato nel4) tuo errore, saresti stato castigato. 8. Da chi è stata devastata quella città ? 9. Se i cittadini avessero valorosamente combattuto, la loro città non sarebbe stata devastata dai nemici. 10. Esercitati5) nelle (in) buone arti, o mio figlio, e sarai lodato da tutti i buoni. 11. Gli uomini male educati non giovarono nè gioveranno mai alla patria.
l) iure. — 2) propter coli'acc. — 3) sine coli'abl. — 4) in col-l'abl. — 5) trad. sii esercitato; - imperf. fut. passivo.
99. -s
1. Corpora curari possunt, animorum nulla medicina est. 2. Naves gubernentur a nautis peritis.' 3. Milites laudati essent a consule, si castra hostium expugnavissent. 4. Vigilanza Ciceronis Roma maximo periculo est liberata. 5. Milites in - proelio vulnerati magnis doloribus cruciantur. 6. Quis expugnavit Carthaginem ? Carthago a Scipione,