Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (66/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (66/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Farte Prima
   domino castigatila est. 5. Omnes laudabunt virtutem. - Vir-tus ab omnibus laudabitur. ti. Multi homines laudant alios, ut ipsi ab illis laudentur. 7. Dolores tui, amice mi, vetust.ate mitigabuntur. H.Pares cum paribus facillime2) congregantur.
   9. Yirtus temporum permutatione nunquam mutabitur.
   10. Melius apucl bonos quam apud fortunatos beneficia col-locantur. 11. Violari amicitiam apud maiores nostros nefas erat. 12. Sene» apud Lacedaemones magnopere honorabantur. 13. Ab bpminibus non solum peccatum, sed etiam occasio peccandi evitetur.
   i) il rimorso. 2i P. 1. § 99.
   96.
   1. i- venti agitano il mare. - Il mare è spesso agitato dai venti. 2. Gli uomini buoni e pii amano Dio. - Dio è amato dagli uomini buoni e pii. 3. I maestri loderanno gli scolari diligenti. - Gli scolari diligenti saranno lodati dai maestri. 4. L'amico mi invitò a1) pranzo. - Io fui invitato a pranzo dall' amico. 5. Gli Spartani onoravano grandemente i vecchi. - I vecchi erano grandemente onorati dagli Spartani. 6.11 discorso s) del comandante rassicurò 3) gli animi dei soldati. - Gli animi dei soldati furono rassicurati dal discorso del comandante. 7. Alcibiade fu educato in casa4) di Pericle. 8.1 Persiani sono stati superati da Milziade 9. Se tu, o mio tìglio, fossi stato più diligente, non saresti stato castigato dal maestro. 10. Voi, o miei amici, non sarete giudicati, perchè non siete stati accusati.
   11. Se quel fanciullo fosse più buono, sarebbe amato (di) più dai suoi genitori. l2. Se i nostri figli saranno stati da noi bene educati, saranno lodati da tutti.
   ') ad coll'acc. — 2l oratio, onis, f. — 3) confirmo 1. — 4) domi ; - P. I. § 73. Oss. 5. a.
   97.
   Regola. — Alcuni verbi, come quelli che significano nominare, eleggere, stimare, giudicare ecc., hanno in latino due accusativi, uno dell'oggetto, l'altro del predicato: Romani appellaverunt Ciceronem patrem patriae (i Romani chiamarono Cicerone padre della patria). Nella costruzione passiva ambedue gli accusativi passano in nominativo: A Romanis Cicero appellatili est pater patriae.
   1. Universus populus Ciceronem consulem contra Cati-linam deolaravit. - Cicero ab universo populo consul contra Catilinam declaratus est. 2. Nos delectamur semperque