64 Partk Prima
^ 93. •
l.Errantibus libenter viam mon'strabimus. 2.Nul-lum est vitium taetrius quam avaritia, praesertim in principibus et rem publicam gubernantibus. j^. Voees avium cantantium auimos nostros delectant. 4. Hostis appropinquat vastaturus agros. 5. Ciooniae migra-turae in alias terras plerumque triangùlum formant. 6. Vacare culpamaximum est solatium. 7. Solitudo aptissima est ad cogitandum. 8. Ars equitandi diffici-lis est. 9. Apta natando rariarum sunt crura^lO.Non omnes liomines idonei sunt ad imperandum; 11. Natando et equitando iuvenes corpora iirmant. \12. Non plorando, sed tolerando superabis dolorem. '13.In tranquillo2) tempestatem adversam optare dementis est. 14. Legati Caesaris nos oratum appropinquant. *) esser libero da colpa. — in tempo di tranquillità.
94.
1. Nulla è difficile a chi ama. 2.1 nemici ferirono il nostro duce, che combatteva valorosamente. 3. Le stelle mostrano la via a quelli che navigano. 4.1 cittadini combattevano acremente contro i nemici, che assediavano ') le mura. 5. Quelli che desiderano una vita tranquilla, attendono2) alla filosofia. 6.1 nemici si avvicinano per devastare3) i nostri campi. 7. Comandare a sè stesso sarà sempre cosa lodevole. 8. Molto difficile è l'arte del regnare. 9. Neil' inverno c'è grande difficoltà di navigare.ÉÈf>. I buoi sono idonei ad arare. 11. Col cavalcare e col nuotare (ahi.) fortificai il mio corpo. 12. Molti Greci passarono4) in5) Italia ad abitare6). 13. Gli ambasciatori dei nemici vengono7) a domandare 6) la pace, l
l) oppugno 1. — z) vaco 1. — 3) part. fut. — 4) migro 1. — 5) in coli' acc. — snp. att. — ') advento 1.
I