1 Prìma Coniugazione ' 63
fi avranno salvata la patria nostra. 3.1 figli onorino ed amino i loro (suus) genitori, (fy Pregate e lavorati.
5. Se la ragione governasse le passioni, gli uomini non errerebbero così miseramente e sarebbero più felk)i.
6. Se voi, o soldati, combatterete animosamente contro i nemici, la città sarà salva e celebrerà la vostra virtù.
7. Quelli che si saranno procacciata2) una buona riputazione, saranno ricchi abbastanza. 8.1 nemici avevano feriti moltissimi dei nostri soldati ; pertanto3) non abbiamo p«ito rinnovare la battaglia. 9. Se noi avessi-mo potuto rinnovare la battaglia, avremmo messi in fuga i nemici e riportata una splendida vittoria.
l) abl. senza prep. — 2) mi procaccio — mihi paro. — 3) it&q
1 X
Sullljso dell' Infingo, del Gerundio e dei Supini
(§§ 176 e 177). — Sul Participio (§ 182).
Regole. — 1. Il participio latino tiene sempre luogo di una proposizione relativa ; pertanto- invece di dire Luscinia, quae cantat, nos delectat (l'usignuolo, che canta, ci diletta), si potrà dire Luscinia cantans nos delectat, omettendo il relativo (qui, quae, quod) mutando il verbo finito nel participio corrispondente quanto al tempo, e concordandoci participio in genere, numero e caso col nome a cui si riferisce. - Si noti però che se il relativo si riferisce non ad un nome, ma ad un pronome, questo nella costruzione col participio, si omette : Ego crcdam iis qui verum dicunt = Ego credam verum dicenti (io crederò a quelli che dicono il vero). — 2. Il participio turo attivo si traduce in italiano e®TT' infinito preceduto d prep. per od a, come : Hostes appropinquant urbem oppugn] turi (i nemici si avvicinano per a&saltaxejia. città), Spesi anche può tradursi colle espressioni essere sul punto di..} avere in mente di..., stare per... Es.: Bellum paraturi Spartan capita sua coronabant (gli Spartani, quando stavano per apprestare la guerra, s'incoronavano).