62 Parte Prima
imploravano la vittoria dagli («) dei e dalle dee i ^ mortali. la nostra cavalleria avesse combattuto
più valorosamente2), avrebbe superati i nemici, mi saresti carissimp, o mio Tullio, se avessi obbedito ai miei consigli./fo. Il maestro ti ha castigato, o amico, affinchè tu emendi i tuoi costumi. 9. Noi avevamo errato, ma abbiamo sempre sperato il perdono. 10.L'uomo saggio non giudicherà mai prima di aver3) ben considerata la cosa. \l 1. Saresti stolto se tu lodassi la vana eloquenza di quell'oratore. 12.11 duce eveva comandato che (ut) i soldati rinnovassero la battaglia, ma questi non obbedirono. ^
4) ante coli'acc. — 2) inagis strenue, —3) trad. prima che abbia...
91.
^l.Sapienter cogitant qui temporibus secundis casus adversos reformldant. In rebus adversis non desperabimus, in rebus secundis non superbi erimus. X3
. Tuus frater nunc salvus esset, si medici praeceptis obtemperavisset. 4. Oro, te ut nobis salvum conserves. 5. Dux noster oppidum hostium expugnavisset, si mi-lites magis strenui fuissent. 6. Cogita semper, fili mi, quot et quanta bona Deus tibi donaverit.x'7. Si animum virtute ornaveris, semper beatus eris. Sp. Scriptores omnes ignorant quo anno Graeci Troiam expugnave-rint. 9. Dux non minore cura milites servato quam se ipsum. 10. Deum oremus, ut parentes nostros omnes salvos conservet. 11. Garrula limosis rana coaxat aquis.
Saepe parvus ignis incendium ingens exsuscitat.
92.
1. Tutti i buoni cittadini lodavano Cicerone, perchè aveva liberata la patria da grandissimi pericoli '). 'f'Noi
celebreremo sempre i nomi di quei capitani, che