58
Parte Prima .
85.
^ 1. Nihil quieto et bono civi magis prodest quam abesse a civilibus controversiis. 2. DLes comitiorum suberat. 3. His omnibus negotiis pater tuus non in-terfuit solum, sed etiam praefuit. 4. Quid hoc mihi profuit ? Immo obfuit. 5. Equites hostium multum obfuerunt peditatui nostro. 6. Multum proderit vobis lectio optimorum poetarum. 7. Ex eo proelio circiter milia hominum CXXX superfuérunt. 8. Hi dux illi proelio interfuisset, exercitus noster victor hostium fuisset.) 9. Nihil periculi subest, si alii magis prodes quam tibi. 10. Classi Atheniensium Themistocles prae-erat. 11. Cognitio iuris civilis prodest iis, qui civitati-bus praesunt. 12. Offioium est -eius qui praeest, iis quibus praesit, prodesse. 13. In hac re nulla subest su-spicio. 14. Exspectata dies adest. 15. Aliquid subest1). 16. Quod superest, date pauperibus.
£) Cfr. il proverbio: Gatta ci cova; - e lett.?
86.
1. Giovare all' uomo è la più bella opera dell' uomo. 2. Cicerone presiedette per molti anni alla repu-blica romana. 3. Buonissimo uomo sarà colui, che avrà giovato a moltissimi, nociuto a nessuno. 4. Di un valoroso esercito (dat.) deve essere alla testa un esperto capitano. 5. Spesso le ricchezze non giovano, ma nuo-cono agli uomini. 6.1 saggi consigli di tuo padre hanno molto giovato al mio amico. 7. Da*) quella battaglia sopravvissero circa 24000 fanti e 3200 cavalieri. 8. Quest' uomo non solo (non) nocque a nessuno, ma anzi2) giovò a molti.$9. Molto ti gioverà, o mio caro figlio, la lettura di Virgilio, celeberrimo poeta latino.