56
Parte Prima
II. Sono assente Eri assente Eravamo assenti Foste assenti Se foste assenti Erano stati assenti Essere per essere assenti Sono presente Fosti presente Se tu fossi stato presente Eravate presenti -- Sarete presenti Siate presenti Eravamo stati presenti Manca Mancavate Mancherΰ Siamo mancati Mancarono Mancherebbero Essere mancato Essere per mancare Sono dentro Siamo dentro - Eravate dentro Sarebbe dentro Intervengo Intervennero Interverresti Intervenivano Sarebbe intervenuto.
83.
Regole. 1. // complemento di distanza da un luogo si puς mettere tanto in accusativo, quanto in ablativo: Duo milia (o duobus milibus) passuum hostes aberant (i nemici erano lontani due miglia). 2. Il verbo inesse si puς costruire tanto col dativo, quanto coli' ablativo retto da in, per es. : Inerat Metello (dat.i opp. in Metello magna superbia (c' era in Metello , Metello aveva] grande superbia).
1. Amici nostri din afuerunt a nobis. 2. Hostes aberant ab urbe milia passuum tria. 3.Multi senatores ilio die adfuerunt in senatu. 4. llli homini ingenium non defuit, doctrina. certe defuit. 5. Ego nunquam deero officio neque dignitari meae. 6. Multa cura sum-mo imperio inest1). 7. Inter meam domum et tuam interest flumen et pons. 8. Sacerdotes intersunt rebus divinis. 9. Nunquam est iucunda vita, a qua absit pru-dentia. 10. Iustitiae inest splendor virtutis maximus. ll.Bonis hominibus non deerunt amici. 12. Adestote amicis in periculis et rebus adversis : nam miseris ami-cis adf'uisse laudabile est.
4) ς congiunta; θ unita.
84.'
l.Voi eravate assenti, quando noi siamo stati in cv-». di vostro padre. 2. Perchθ non siete intervenuti
S»