Verbo ESSE
53
«
78.
1. Io ho due sorelle; 1'una e l'altra mi sono care, l'una e l'altra io amo. '2. A nessun maestro piacciono gli scolari negligenti. Io ho due figli, a nessuno dei- ' due sono cari gli studii delle lettere. 4. Quel giovane ha due amici ; di nessuno (dei due) io lodo i costumi e la vita.
/ 5. Questi sono due libri ; quale dei due ti piace (di) piω ? Quale desideri? Nθ l'uno nθ l'altro (desidero). (J.A nessuna cittΰ le discordie intestine recano vantaggio. 7. Io ho due figli ; a nessuno (dei due) piacciono i giuochi'; 1' uno e l'altro ama la quiete e lo studio; dell'uno e dell'altro il maestro loda la diligenza e la bontΰ. 8. Ciς θ dannosissimo all'uno e all'altro di voi.
CONIUGAZIONI
Verbo esse (§§ 132.133).
/ v
I. Es Sumus Eramus Sitis Fui Erant Fui-stis Fuissent Este - Estote Foie Esse Eratis Fuissemus - Eritis Fuerint Sit Essent ''Futurum esse Ero Fueratis Sim Eris Futuri Fuissetis
Simus ^Fuero Fuerim -Esto v,Sunto Futurum
Fueramus Esset Fueritis.
II. E Tu sia NSii tu Voi siate Siate voi Essere stato x Essere per essere Eri Eravamo Sarΰ
'-.Sareste Voi foste Se voi foste Siete stati - Saremo Sei stato Sarei Sarebbe Fosse Sarebbe stato Fosse stato Sarete stati Sarΰ stato Siamo stati Sono stati Furono Saremmo stati.
79.
1. Hic fundus olim erat ager incultus, sine tecto, nnnc est cultissimus ciim optima villa. 2. Fuit ille vir exemplum innocentiae atque ilio nemo neque integrior fuit in civitate neque sanctior. 3. Ubi beri fuisti? Heri semper domi1) fui. 4.Multi populi essent potentes, si