Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (52/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   52
   Parte Prima
   Da ullus a utercumque (10.17)..
   I. Ullus — Ullius rei — Ullo modo — Sine ulla vitupera-tione — Ulli — Nullus — Nullum bellum civile — Nullae lites
   — Nulli animalium — Nullo pacto — Nullos — Nullae res pu-blica — Nulla fide — Nullius rei — Nullas litteras — Alteru-ter vestrum — In alterutro — Alterutram (opp. alterala utram)
   — Alterutrius (opp. alterius utrius) partis — Alterutrius exerci tus — Neuter — Neutri — Neutrorum sententia — In neutram partem — Neutrius partis — Uterque — Utrique — Utriusque
   — In utraque fortuna — Utrisque — Utervis — Utrumvis — Uterlibet orator — Utrilibet — Utrolibet modo — Utercumque
   — Utracumque pars.
   II. Alcuno (ullus) — Ad alcuna cosa — Di alcun tempo — Senza alcuna cagione — Nessuno (nullus) — In nessun modo ,
   — A nessun soldato — Di nessuna donna — Nessuna cosa — O 1' uno o l'altro dei due (dlteruter) — 0 all'uno o all'altro dei due eserciti — 0 1' uno o 1' altro dei due figli (acc.) — 0 nell'uno o nell'altro dei due modi — Nessuno dei due (neuter) — A nessuno dei due — Di nessuno dei due — .In (in col-1'acc.) nessuna delle due parti — L'uno e l'altro (uterque)
   — Dell'uno e dell'altro — Nell'una e nell'altra cosa — Qualsivoglia (uterlibet) dei due poeti (acc.) — In qualsivoglia dei due modi Qualsivoglia delle due opinioni.
   77.
   Regole. — Uter? (quale dei due?) ed uterque l'uno e l'altro) se sono seguiti da un nome, concordano con questo nel caso ; si dirΰ per es.: Uter populusf (qual popolo?, pari, di due», utrius populi?, uterque consul (l'uno e l'altro console), utrique, constili ecc.; - se invece sono uniti ad un pronome (possessivo, personale o relativo), stanno da sθ con questo pronome posto in genitivo (partitivo): Uter nostrum,?, quorum utrum?, uterque vestrum, eorum uterque, quorum ulerque ecc.
   M
   1. Olerΰ nulli animali noxia'sunt. 2. Non est ulla mea culpa, si me aliqui tirnent. 3. Hostis nullos milites in na-vibus habebat. 4. Nulla unquam res publica nec maior, nec sanctior, nec bonis exemplis .diti or quam res publica Romana fuit. 5. Uterque utrique erat exercitus in con-spectu. 6. Fabius Gallus amantissimus est utriusque nostrum. 7. Magna vis est fortunae in utramque partem, vel secundasad1) res vel adversas. 8. Minus habeo virium2) quam vestrum utervis. 9. Nullum vitium taetrius est quam avaritia. 10. Duos fratres habeo ; uterque mihi carus est, utrumque amo. 11. Id utrique nostrum commodissimum est.
   ') trac!» riguardo a... — 2) minus... virium = minor forza (lett. meno di forze).
   J