Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (51/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Pronomi
   51
   'Vi
   si
   ingenii — Quoddam onwBi- Quodam tempore — Quivis — Quemvis — Quidvis — (provis sermone — Quaelibet res — Quemlibet — Qualibet in parte -- Quibuslibet temporibus — Alium quemlibet — Quidlibet.
   II, Alcuno, qualche (aliquis) — A qualche — Qualche cosa ¦ (sost.) — Qualche vizio — Di qualche danno — Alcuno di vxà^-''
   — Alcuno (quispiam) —Alcuna cosa (sost. i— Ad alcuno tL
   — Alcuno (quisquam) — Di alcuno — Alcuno [acc.) -^Cia-scuno (quisqué) — A ciascuno di voi — Ciascun tempo — Ciascuno (unusquisque) —/bi ciascuno — A ciascuno il^'suo — , Un certo (quidam) —/In un certo giorno (abl. senza prep.) — Una certa cosa (sost. neutro) -^'Qualsivoglia iquivis) — Qualsivoglia cagione - In qualsivoglia tempo — Qualsivoglia (qui-~ibet) — Con qualsivoglia discorso — Qualsivoglia tempo —
   ualsivoglia cosa (sost. neutro). \ , ' y
   75.
   /, 1. Corpus est quasi vas animi aut aliqiyS£freceptaculum. 2. Nocet sua cuique stultitia. 3. Res fam-iliaris sua quemque delectat./4. Non cui vis placet, quod/flicui placet. <5. Uni-
   Juique suum. fi. Sunt quidaniM^re, sed nomine homines.
   . Suam quisque condicio^fei Imiserrimam putat. 8. Vii-bonus utilitati omnium^ pMppquarn unius alicuius aut suae consiilit1). 9. Ego*abs te^raliquod beneficium (opp. aliquid benencii) spero, j 10. Optimum quidque rarissimum est. 11. Mihi quidvis sat est 3). jfl2. Pictores et poetae quidlibet semper audent. 13. Corpuscula quaedam lèvia, sunt, alia aspera, rotnnda alia, partim angulata,' curvata quaedam. l) provvede. — 2) da te. — :!) — satis est (basta).
   -i-I. Ci sone certe bestie, nelle quali c'è1) qualche cosa (di)1 simile alla rasane. v2. Alcuni astri sono più grandi del sole. \3. La a ciascuno il suo.-^4. La pa-
   zienza alleggerisc quaisifiglia dolore. 5. Certe bestioline hanno la vita di un solo giorno: v 6. Tutte le opere di ciascuno2) di noi sono note a Dio^^.'A ciascuno sono care le cose sue. 8. Le piogge continue apportano sempre qualche danno ai campi. 9. Quanto più uno 3) è sapiente, tanto più è umile.t 10. Quanto più uno è potente, tanto più è moderato, al. A ciascuno piace la propria casa. 12. Gli uomini cattivi osano sempre qualsivoglia cosa.
   4) inest. — 2) unusquisque, — 3) P. 1, § 125, 5, N. 2. c.