Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (49/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (49/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Pronomi
   49
   5. Felice θ quella cittΰ, nella quale i cittadini obbediscono alle leggi. 6. Semiramide, il cui nome θ assai famoso, era regina dell' Assiria. 7. Non sempre sono beati coloro1), che hanno le maggiori ricchezze^ 8, Colui m che ama l'amicizia degli uomini buoni, θ buono (egli) stesso. 9. Qualunque opinione ripugni2) alla veritΰ θ falsa. 10. L'esule, in qualunque regione si trovi3), desidera la patria.
   ') 1 pronomi t's ed ille, quando sono nello stesso caso del relativo, si possono omettere. — traci, coli'indie. — 3) trad. θ.
   V, Pronomi interrogativi.
   I. Quis? — Cui? — Quibus? — Quid? — Quis poeta? — Quod bellum ? — Cui homini ? — Quorum civium ? — Quae virtus? — Cuiusnam viri? — Utra manus? — Utri exercitui ?
   — Q.uas mulieres ? — Quibus bellis? — Utrius legionis? — Utra lex? — In utram partem? — Quinam homo? — Quem-nam? — Quodnam ob (per) facinus ? — Quasnam virgines ?
   — Quonam pacto (condizione) ? — Quidnam ?
   II. Di chi? — A chi? — A quali uomini? — Di qual donna ? Quali guerre? — Di chi mai? — Che cosa mai? — In quale
   delle due cose? — A quale dei due eserciti? — A quale delle due legioni? — Di quale delle due leggi? — Per (ob) quali delitti mai? — A qua! fanciullo mai? — Di qual duce mai?
   — In qual modo mai ? •
   / Jf >- 73'
   1. Quis fcA* es ? 2. Quis pulsat ianuam ? 3. Quis clarior in Graecμa Themistocle ? 4. Virgo, quae patria tua est.? 5. Quid tandem? Ees vestrae quo statu sunt? , 6-^Quis hoc adulescente castier, quis modestior?• 7, Quid est optabilius sapientia? Quid homini melius? 8J3uius patet^u^^ 9-^Quid est
   oratori tam necessarium quam vox ? lO.xC^uinamd^oino
   Zknoki. Morfologia latina, Parte II - Pratica — IX F.diz. 4