48
Parte Prima .
70.
/
,T; Quei giovani, che tu vedi, sono miei scolari.
\5y Vi sodo (delle) piccole bestie.; la cui vita è assai breve, £>'. A me piacciono molto Virgilio ed Orazio, i cui_ versi te pure (quoque) dilettano./ 4. Felici sono quei genitori, che hanno buoni figliT] 5. Questa orazione è di Cicerone, la cui eloquenza fu assai utile a molti infelici. <®>Gli alberi, le cui radici sono molto profonde, hanno anche lunghissimi rami, /l. Velocissimi sono quegli animali, le cui gambe sono lunghe e sottili. 8. Questo è un libro, la cui lettura mi fu assai utile e cara. A. P. Cornelio Siila, la cui vita nessuno ignora, era acerrimo avversario di C. Mario.
71.
Felices parentes, quorum liberi dociles sunt. 2. Non semper beati sunt, qui maximas divitias possì-dent. 'S. Magistri amant discipulos, quibus studium placet^?:. Puellae, quarum modestiam tu laudas, mihi carissimae sunt. /ò. Parva fuerunt Romae initia, cuius gloria et magnitudo omnibus nota est./6. Mors, cui somnus simillimus est, non terret hominem, cuius vita innocenti fuit. 7. Miserrima est vita eius, quem non virtus, sed vitium delectatX8. Multi quid quid babeut, fortunae debent, non suae virtuti. ^9. Exsules, in quacumque regione sunt, patriam deliderant.
72.
1. Cari sono al maestro -c,iegli scolari, i cui costumi sono semplici e miti. 2. Io ho un amico, la cui benevolenza è grandissima.^ 3. Le nazioni, i cui costumi sono fieri, non amano la pace ma la guerra. T4. Triste è la vita di quell' uomo, la cui coscienza non è tranquilla.