Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (47/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (47/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Pronomi 47
   \
   47
   Regole di Sintassi sulla concordanza del pronome relativo col nome.
   1. Il pronome relativo qui, quae, quoti concorda col sostantivo, a cui si riferisce, solo in genere e numero; il caso dipende dal verbo della proposiz. di cui fa parte. E^r'
   Rex, qui civitatem regit, civium salutem curare debet (il re. che regge la città, deve aver cura della salvezza dei cittadini).
   Felix est is rex, quem omnes cives amant
   (beato è quel re, cui tutti i cittadini amano).
   Regem, cui leg-es sunt sanctae, cives colunt
   (i cittadini venerano quel re, al quale sono sacre le
   iegg'-
   2. Se in una proposizione relativa c'è un sostantivo di genere e numero diverso da quello del soggetto o dell'oggetto della proposizione principale, il pronome relativo può concordarsi anche con questo sostantivo: Tebe, che è la capitale della Beozia, è patria di Pindaro — Thebae, quod Boeo-tiae caput est, patria est Pindari ; - Il fivme, che si chiama Tamigi. è grande = Flumen, qui o quod appellatur Tamésis, magnum est.
   69.
   »
   l.Nemo credit nisiei, quem fidelemputat. 2.Beati sunt ii, qui sua sorte1) contenti sunt.'\3. Non_c®ines agri, quos ille agricola possidet, fertiles .sunt.- 4. Magi-ster laudat discipulos, qfei sunt diligentes. 5. Flores, quorum odorjpuavissimus est, sunt rosae et vi5lae. ' 6. Omnes res,^quarum auctor est Deus, optimae sunt.
   7. Eum omnes amant, cu'ius virtus omnibus utilis est.
   8. Carissimus est mihi» pater tuus, quocum mihi diuturna vitae societas fui^ 9. Quisquis pius est, Deo ca-rus est. 10.Non quidqmd est utile, idem2) est bone-stum. 11. Quicumque filius parentes suos non amat, impius est.
   vedasi es. 29, u. 2. — 2) Lrad. anche.