Storia della medicina in Roma di Giuseppe Pinto
 
  
  
  
  
 
     
— 407 —
 
     
Sorgevano pure in questa medesima regione acque minerali cui la virtù sanatrice facea dare il nome di Santissimecome leggesi in altra lapide O).
 
     
NYMPHIS . SANCTISSIMIS P . AELIVS MARCE LLINVS SIGNIFER
 
     
%
 
     
ET QVAESTOR N.BRIT MORTIS PERICVLO LI BER V . S . L . M IMP . COMM . AVG FELICE . V . ET GLABRIONE . II COsEcco brevemente dimostrato quanto ebbero a cuore i Romani il benefìcio delle acque minerali di cui si servirono come il meno dispendioso e più certo mezzo di guarigione. Presso le sorgenti delle acque stesse erigevano ad Esculapio templi che io chiamerei meglio stazioni mediche esperimentali. La conosciuta virtù di quelle ridonava certa salute; e senza possedere le grandi risorse dell'orgogliosa scienza dei nostri giorni, allora giungevano più spicci a quel risultato che noi medici di sovente sogliamo conseguire dopo avere sperimentato inefficacemente gran parte dei rimedi che ci consiglia la difficile arte della medicina.
 
     
(1) Mommsen — Voi. ni, 1397, 1390.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Santissimecome Romani Esculapio Mommsen
 
  |