Storia della medicina in Roma di Giuseppe Pinto
 
  
  
  
  
 
     
Ed in altra dedicata all'Imperatore Nerva i componenti il Consesso di boscliicoltura clìiamansi nettamente cultori, cultores, quasi, come Sospetta giustamente TOrelli, promotori di soci o meglio iniziatori o maestri nell'arte di coltivare gli alberi:
 
     
imp . xervae caesari aug iii csm
 
     
ti . claydivs felix . f . p . lollivs paris allectores cvltores silvaniidem immvn
 
     
V. A maggior chiarezza della tavola litografica annessa al volume, indico le località attuali di Roma corrispondenti più o mono approssimativamente a quelle già un tempo occupate dai boschi sacri, secondo che si desume dai ricordi storici eli varii autori.
 
     
BOSCHI SACRILOCALITÀ MODERNE
 
     
Lucus Albionarum
 
     
ArgiletumAventinus
 
     
BellonaeCaii et Lucii
 
     
CapulatorioEsquilinus
 
     
FagutalisFauno
 
     
FurinarumHerculis
 
     
HostilianusHylernae
 
     
Lahum
 
     
LAvretinus
 
     
LavernaeS. Cosimato
 
     
Piazza Montanara
 
     
Santa Sabina
 
     
Colonna Trajana
 
     
Tempio di Minerva Medica
 
     
IncertaSette Sale
 
     
Porta S. Lorenzo
 
     
Isola Tiberina
 
     
GianieoloPorta Maggiore
 
     
IncertaMonte Giordano SS. Pietro e Marcellino Santo Alessio San Saba
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Imperatore Nerva Consesso Sospetta TOrelli Roma Albionarum Lucii LAvretinus Cosimato Montanara Sabina Trajana Minerva Medica Sale S. Lorenzo Tiberina Maggiore Giordano SS Marcellino Santo Alessio San Saba
 
  |