Storia della medicina in Roma di Giuseppe Pinto
 
  
  
  
  
 
     
— 69 —
 
     
di Arsippo e di Arsinoe che pel primo insegnò a svellere i denti e designò alcune sostanze purgative « primus purgationem alvi, « dentisque evulsionem, ut ferunt invenit », e fa cenno anche di quattro celebri personaggi aventi il medesimo nome e distintissimi nell'esercizio medico e chirurgico.
 
     
Comunque si voglia, questo Esculapio così celebre, della cui triste fine Virgilio nell'Eneide ed Ovidio nelle Metamorfosi hanno parlato così splendidamente, fu un medico* che per le sue opere, e per l'importanza dell'arte sua raccolse molti onori : venne posto nella schiera degli Dei, adorato di culto rinomato e speciale in Grecia, nel tempio di Epidauro. Colà accorreasi da ogni parte a consultare i responsi degli oracoli; e per meglio intenderci, i sacerdoti di quel Nume, davano nel suo tempio leggi e consultazioni a quanti vi si recassero allo scopo di scongiurare calamità private e pubbliche, e debellare malattie epidemiche e pestilenziali.
 
     
III. Emblemi del Nume, riconosciuti dagli • antichi erano, se-• condo Sesto Pompeo Festo W commentatore di Verrio Fiacco:
 
     
a)	Il serpe animale vigilantissimo, quasi ad indicare che la vigilanza deve essere il primo attributo del medico per scongiurare le malattie e mantenere in florido stato la salute.
 
     
«
 
     
b)	Il cane perchè il Nume, secondo la favola, era stato nutrito dalle mammelle di quell'animale;
 
     
c)	Il bastone nodoso per additare le difficoltà dell'arte;
 
     
d)	Il capo coronato d'alloro, sia por l'eccellenza e nobiltà della medicina, sia perchè tale pianta 'era reputatissima come rimedio;
 
     
e)	Il gallo e la gallina come animali al Nume dedicati e offertigli in consueto sacrifizio, e, secondo Plutarco, anche la capra, perchè credevasi non fosse mai affetta dalla febbre.
 
     
Altri attributi, ma alquanto meno esclusivi, sono:
 
     
f)	Il Moggio, la patera e l'uovo; i due primi più comuni alla Dea Salute dei Latini, Vysta dei Greci, ritenuta figlia di Esculapio.
 
     
(1) Festo — Signif verb.
 
     
%
 
     
k
  
  
  
  
  
 
 |     | 
 
 
  
 
 
 Arsippo Arsinoe Esculapio Virgilio Eneide Ovidio Metamorfosi Grecia Epidauro Nume Nume Sesto Pompeo Festo W Verrio Fiacco Nume Nume Plutarco Il Moggio Dea Salute Latini Vysta Greci Esculapio Festo
 
  |